La delegazione di Catania dell’Associazione Italiana Sommelier ha presentato alla stampa la kermesse dei vini bianchi di Sicilia, quest’anno arricchita da degustazioni guidate, momenti di approfondimento, con in più due concorsi dedicati al vino e all’olio extravergine d’oliva
Torna nel capoluogo etneo sabato 27 settembre 2025 l’appuntamento con “Bianchi di Sicilia”, il festival che celebra l’eccellenza dei vini bianchi dell’isola. L’evento, giunto alla sua terza edizione, avrà luogo presso gli spazi del mercato metropolitano di Piazza Scammacca, nel cuore del centro storico, e si conferma, ancora una volta, punto di riferimento per appassionati, produttori, esperti del settore e operatori del gusto.
Voluto e ideato da Maria Grazia Barbagallo, vice presidente Ais Sicilia e delegata Ais Catania, e realizzato in collaborazione con Nicola Vitale, tra i soci fondatori di Piazza Scammacca, il festival cresce quest’anno nel format, nei contenuti e nelle collaborazioni, diventando un vero e proprio contenitore di cultura enologica e gastronomica.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Catania, dall’Associazione Nazionale Città del Vino, dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Catania, dal Consorzio di Tutela Vini Etna DOC, dalla Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e da CDO Sicilia, vedrà la partecipazione di oltre cento cantine siciliane che proporranno in degustazione le migliori etichette dei bianchi del territorio, espressione di vitigni autoctoni e di terroir unici, dalle zone costiere ai rilievi etnei.
Accanto al vino, spazio anche all’olio extravergine d’oliva coordinato per quest’evento da Andrea Scio’ sommelier AIS e titolare dell’azienda Tondo.oil, con la presenza di numerosi produttori regionali e l’istituzione di un Oil Bar, novità assoluta pensata per valorizzare uno dei grandi patrimoni agroalimentari dell’isola.
Oltre alla consolidata collaborazione con l’agenzia di produzione video e comunicazione Sullaluna guidata dalla project manager Giulia Fichera, quest’anno la manifestazione si arricchisce ulteriormente grazie al contributo di Ais Sicilia e di Expo CT – Organizzazione Fiere e Grandi Eventi, fondata da Barbara Mirabella, con l’obiettivo di offrire al pubblico un’esperienza ancora più immersiva.
Il 25 settembre alle ore 18:00 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Catania si terrà il convegno inaugurale dal titolo “Catania Città del Vino: identità, cultura e qualità” che darà il via ufficiale alla kermesse. A condurre l’incontro sarà Luigi Salvo, responsabile dei Degustatori Ufficiali Ais Sicilia.
Il convegno, che vedrà la partecipazione di docenti universitari, rappresentanti istituzionali, studiosi e professionisti del settore, si propone l’intento di rafforzare il legame tra il vino, il territorio e la formazione. Non a caso, proprio a partire dal prossimo anno accademico, l’Università di Catania attiverà un nuovo corso di laurea triennale in Enologia, Viticoltura e Marketing del Vino: una risposta concreta alla crescita del comparto e alla domanda crescente di competenze specialistiche da parte delle imprese.
Un altro segnale importante arriva dalla recente adesione del Comune di Catania all’Associazione Nazionale Città del Vino, approvata nel 2024 dal Consiglio Comunale e sottolineato dal Sindaco Enrico Trantino e dall’assessore all’Agricoltura Andrea Guzzardi.
«Bianchi di Sicilia – ha dichiarato proprio l’assessore Guzzardi – è molto più di una celebrazione delle eccellenze enologiche della nostra isola. È la prova concreta di quanto il vino possa essere motore di sviluppo, identità e promozione del territorio. Dal 2024 Catania è ufficialmente entrata a far parte della rete nazionale delle “Città del Vino”, un riconoscimento che testimonia la qualità delle nostre produzioni e il valore delle comunità che le sostengono. Questo titolo ci sprona a lavorare con ancora maggiore determinazione per valorizzare i vitigni autoctoni, sostenere i produttori locali e attrarre un turismo enogastronomico capace di generare economia e cultura. Il patrocinio del Comune alla terza edizione di Bianchi di Sicilia conferma il nostro impegno a fare di Catania un punto di riferimento nel panorama enologico italiano e mediterraneo».
«Bianchi di Sicilia è un appuntamento che esalta il dialogo tra tradizione e innovazione, promuovendo la conoscenza e la valorizzazione delle produzioni locali – ha chiosato Enrico Foti, Magnifico Rettore dell’Università di Catania. Il vino e l’olio extravergine d’oliva non rappresentano soltanto eccellenze agroalimentari, ma raccontano la storia, la cultura e il potenziale del nostro territorio. Il convegno inaugurale ospitato dall’ateneo e l’attivazione del nuovo corso di laurea in Enologia, Viticoltura e Marketing del Vino testimoniano il nostro impegno nel formare competenze qualificate e nel sostenere, attraverso la ricerca e la formazione, un settore strategico per lo sviluppo economico e turistico della Sicilia».
Dopo i saluti Istituzionali del Magnifico Rettore Università di Catania, il professore Enrico Foti e del Sindaco di Catania, Enrico Trantino, interverranno esperti e stakeholder come Maria Grazia Barbagallo, ideatrice della manifestazione; Andrea Guzzardi, assessore alle Politiche Agricole Comune di Catania; Maurizio Lunetta, direttore del Consorzio di Tutela Vini Etna DOC; Agata Matarazzo, docente associata di Scienze Merceologiche Dipartimento di Economia e Impresa; Elisabetta Nicolosi, docente associata di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, Università degli Studi di Catania; Eleonora Pappalardo, presidente del corso di Laurea Magistrale in “Progettazione del turismo sostenibile culturale e naturalistico” del Dipartimento di Scienze della Formazione; Antonio Belcuore, Commissario Camera di Commercio del Sud Est Sicilia; Angelo Radica, presidente Associazione Nazionale Città del Vino; Aurora Ursino, presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Catania.
Tra le principali novità dell’edizione 2025 ci sarà il primo Concorso Enologico “Bianchi di Sicilia”, ideato per valorizzare le diverse tipologie produttive attraverso una selezione rigorosa curata da un panel composto da degustatori Ais, giornalisti, chef e ristoratori. Il concorso si svolgerà a porte chiuse proprio il 27 settembre e si porrà l’obiettivo di offrire al pubblico una guida orientativa basata su criteri di qualità, affidabilità e comunicazione trasparente. A questo si affiancherà, nella giornata del 26 settembre, anche il primo Concorso dedicato agli oli siciliani, pensato per premiare le migliori espressioni di olio evo della regione, attraverso la valutazione dei profumi, della struttura e del potenziale gastronomico.
La giornata di sabato 27 sarà caratterizzata da un fitto programma di degustazioni ai banchi d’assaggio, che da quest’anno non si limiterà agli spazi di Piazza Scammacca, della Corte di Palazzo Scammacca e di via Pulvirenti, ma si espanderà anche in tre nuove aree del centro storico: via Santa Maria del Rosario, via Sant’Agata e Piazza Ogninella.
Qui il pubblico potrà esplorare l’universo dei vini bianchi siciliani in abbinamento a proposte food d’eccellenza, tra tapas, piatti della tradizione reinterpretati e street food preparato dai ristoratori di Piazza Scammacca e non solo.
L’atmosfera della manifestazione sarà impreziosita da momenti dedicati alla cultura e all’intrattenimento, tra cui un originale laboratorio di pittura con il vino a cura dell’artista Silvia Voilà, musica live e uno spazio letterario, moderato da Chiara Russo, responsabile comunicazione Ais Catania, interamente dedicato al vino e alla gastronomia siciliana.
Durante l’incontro, la scrittrice Marinella Sammarco, insieme alla figlia e sommelier Gabriella Cardascia, presenterà il volume “Sicilia, passione in cucina”, mentre lo storico Rosario Lentini proporrà un viaggio nel tempo con “Sicilie del vino nell’800. Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d’Aumale e i duchi di Salaparuta”. A concludere il giornalista Michele La Rosa che introdurrà “Etna, le vie del vino”.
Momento centrale della manifestazione sarà l’approfondimento tecnico attraverso quattro percorsi guidati dedicati al vino e all’olio, ospitati tra le sale di Palazzo Scammacca e gli spazi del mercato. Si partirà con una degustazione di oli evo “Tra gli ulivi di Sicilia: un viaggio di luce e sapori”, a cura di Grazia Di Paola e Riccardo Randello. Seguirà un viaggio tra le etichette più rappresentative delle aree costiere con “Tra vento e mare: i bianchi della costa”, guidato da Maria Grazia Barbagallo e Luca Caracciolo.
Un altro approfondimento sarà dedicato ai vini dell’Etna, dal titolo “I volti del vulcano”, raccontati da Claudio Di Maria, Miglior Sommelier Sicilia 2023 e Miglior Sommelier dell’Etna 2024, assieme a Cristian Giannilivigni, Miglior Sommelier Sicilia 2025.
Concluderà il programma un percorso originale attraverso l’Italia con “Bianchi insoliti – in viaggio nell’Italia del vino” condotto da Gioele Micali, responsabile eventi Ais Sicilia e delegato Ais Taormina, insieme a Francesca Scoglio, consigliere regionale Ais Sicilia e relatore.
PROGRAMMA DELL’EVENTO
25 settembre 2025
Ore 18:00 – Università degli Studi di Catania, Aula Magna del rettorato
Convegno, “Catania Città del Vino: identità, cultura e qualità”
26 settembre 2025
Ore 10:00 – Piazza Scammacca
Concorso dedicato agli oli di Sicilia (riservato ai degustatori Ais e stampa)
27 settembre 2025
Ore 10:00 – Piazza Scammacca
Concorso Enologico Bianchi di Sicilia 2025 (riservato ai degustatori AIS, chef/ristoratori e stampa)
Ore 16:00 – Palazzo Scammacca
Masterclass Olio: “Tra gli Ulivi di Sicilia – un viaggio di luce e sapori”
Ore 17:00 – Piazza Scammacca
Masterclass Vino: “Tra vento e mare: i bianchi della costa”
Ore 17:30 – Piazza Scammacca e vie limitrofe
Apertura banchi d’assaggio e food corner
Ore 18:00 – Palazzo Scammacca
Masterclass Vino: “I volti del vulcano: viaggio nei bianchi dell’Etna”
Ore 18:30 – Esterno Piazza Scammacca
Premiazione
Ore 19:00 – Esterno Piazza Scammacca
Laboratorio di pittura con il vino a cura di Silvia Voilà
Ore 19:15 – Piazza Scammacca
Presentazione libri su cucina e vino con ospiti d’eccellenza
Ore 19:30 – Palazzo Scammacca
Masterclass Vino: “Bianchi Insoliti – in viaggio nell’Italia del vino”
Ore 21:00 – Esterno Piazza Scammacca
Musica Live
Per informazioni e prenotazioni, consultare le pagine web:
https://www.aissicilia.com/negozio/
https://shop.meccanismi.cloud/bianchi-di-sicilia-2025

Direttore responsabile di No#News Magazine.