Facebook Instagram Telegram Twitter
  • arti
    • arte e design
    • cinema e tv
    • letteratura
    • musica
    • teatro
  • lifestyle
    • enogastronomia
    • CockTales
    • fashion, beauty & style
    • salute e benessere
    • viaggi
  • approfondimenti
    • costume e società
    • interviste
    • racconti brevi
  • notizie
  • buone nuove
  • Eventi a Milano
  • Gastro Milano
    • Mappe del gusto
Cerca
11.9 C
Milano
martedì, 21 Ottobre, 2025
Facebook Instagram Telegram Twitter
No News Magazine
  • arti
    • L’Italia celebra i grandi maestri della fotografia e dell’arte contemporanea
      L’arte sotto la lente: quando la scienza svela i segreti dei capolavori
      Film in uscita questa settimana al cinema (20 ottobre – 26 ottobre)
      Lo sguardo che ha attraversato i secoli: la vera identità dietro il dipinto di Vermeer
      Classifica film al botteghino (13 ottobre – 19 ottobre)
      Tuttiarte e designcinema e tvletteraturamusicateatro
  • lifestyle
    • Itinerari fuori rotta: l’autunno tra i grattacieli di Tokyo
      Esplora l’Europa: itinerario alla scoperta di Riga
      Itinerari fuori rotta: una Riga alternativa
      Viaggio alla scoperta della Lettonia
      BITTER HAZELNUT
      TuttienogastronomiaCockTalesfashion, beauty & stylesalute e benessereviaggi
  • approfondimenti
    • Una celebrazione dove la morte danza con la vita
      Come parlare ai figli per farsi ascoltare: la guida alla comunicazione che trasforma
      Tejasvi Manoj: la diciassettenne che protegge gli anziani dalle truffe online
      Il teatro celeste della transizione
      Yutori: il tempo vuoto che ridà significato alla vita
      Tutticostume e societàintervisteracconti brevi
  • notizie
    • Brandy o whisky? I 5 sensi per riconoscere il proprio spirito affine
      Il rombo della pista incontra il design della cucina: la collezione Porsche x Smeg
      Quando la sala diventa arte: Sandra Ciciriello trionfa ai Milano Wine Week Awards
      Quando la dolcezza si fa olimpica: Leone 1857 celebra Milano Cortina 2026
      Come comunicare gratis all’estero: le migliori app per chiamate internazionali
  • buone nuove
    • Il confine invisibile tra i giganti blu: quando Pacifico e Atlantico si incontrano ma non si fondono
      Quando la musica tocca l’anima: la scienza del cervello diverso che prova il frisson
      Quando la tecnologia incontra la cittadinanza attiva
      Norvegia: Il futuro della mobilità elettrica su strada
      Il labirinto di lavanda più grande d’Italia tra storia sacra e profumi ancestrali
  • Eventi a Milano
    • L’arte sotto la lente: quando la scienza svela i segreti dei capolavori
      La linea che attraversa il secolo
      Le porte della moda italiana si aprono al pubblico
      Il maestro del divisionismo sociale torna a Milano dopo un secolo
      Slow Wine 2026: la rivoluzione sostenibile del vino italiano passa anche dalla bottiglia
  • Gastro Milano
    • BITTER HAZELNUT
      Il ristorante Bu:r rinasce: quando le erbe diventano protagoniste
      Bob The Other Side: la nuova mixology segreta di Milano
      12 migliori locali per brunch a Milano: ai sapori del weekend
      Il raviolo al wagyu che ha conquistato Milano: Ba Restaurant trionfa a Foodish
      TuttiMappe del gusto
  • lifestyle
  • enogastronomia
  • viaggi

#Antichi Poderi Jerzu, l ’Ogliastra e il mestiere del vignaiolo in Sardegna

di
Giuseppe Poidimani
-
4 Giugno 2023
453
Antichi Poderi Jerzu comprende 500 ettari di vigneti distribuiti nei comuni di Jerzu, Ulassai, Osini, Gairo, Cardedue Tertenia. L’ areale produttivo è molto esteso, tra un vigneto e l ’altro si arriva a distanze di oltre 60 chilometri. Tutto questo territorio si chiama Ogliastra, un anfiteatro naturale che guarda verso il mare.
Qui si trovano i pendii che dai monti del Gennargentu conducono fino al mare sulle coste ogliastrine, note per le sabbie bianchissime ed il mare dai mille colori. Le altitudini dei vigneti vanno dai 100 metri sul livello del mare, fino ad arrivare agli 800 metri. I vigneti sono circondati dai Tacchi d’Ogliastra, monticalcareo-dolomitici, il cui nome deriva dalla tipica conformazione simile ad un tacco di scarpa. La loro formazione avviene durante il Mesozoico (210–140 milioni di anni fa) sui paleorilievi paloezoici avanza il mare, depositando nel fondale i sedimenti che oggi costituiscono i tipici “Tacchi”, tabulati calcareo-dolomitici ora emersi.
La condizione climatica delle vigne permette di ottenere uve dai profumi intensi e di ottima gradazione naturale. Jerzu è situata in un angolo della Sardegna, lontano dalle principali vie di comunicazione e dai grandi flussi turistici, al punto che nei millenni ha mantenuto incontaminata la propria cultura, e ciò ne costituisce la sua straordinaria unicità. Il paesaggio che si ammira dalla cantina, situata intorno ai 500 metri sul livello del mare, impervio e bellissimo, si rispecchia nella personalità dei soci, donne e uomini sinceri che da sempre antepongono la centralità della persona ed il suo benessere al profitto.
Da generazioni, i soci si occupano della viticoltura (anche se non tutti come attività esclusiva). Ogni vigna appartiene ad una famiglia di Jerzu. Un’ appartenenza che passando di generazione in generazione diventa storia. Storia di lavoro, di sacrificio e di passione. La passione che rende queste vigne l’elemento di fusione dell’ intera comunità.

I soci eleggono il Consiglio di Amministrazione ( formato da soci ) e questo elegge il presidente, carica ricoperta da Marcello Usala dall’ anno 2010. Il presidente rappresenta gli interessi dei soci e coordina l’ attività del consiglio di amministrazione. Per la filosofia di Antichi Poderi Jerzu, la funzione più importante è quella di facilitare l’ identificazione dei soci con la “loro” cantina e contribuire ad accrescere il loro senso di appartenenza ad essa.

Con 30 anni di attività in Antichi Poderi Jerzu, fulcro fondamentale di questa “grandefamiglia” è l’ enologo Franco Bernabei, che viene affiancato dal tecnico di cantina Nicolò Miglior ( pronipote di Josto Miglior ). Entrambi garantiscono un interscambio diretto e sistematico con i soci viticoltori.
Un’ altra figura chiave è il direttore commerciale, Franco Usai, che assicura l’ orientamento strategico e il raggiungimento degli obiettivi prefissati. In quanto responsabile delle vendite e dell’ export, Usai si impegna a posizionare la Cantina come azienda produttrice di vini di qualità nei mercati mondiali e rappresenta il marchio nel contesto nazionale ed internazionale.
, #Antichi Poderi Jerzu, l ’Ogliastra e il mestiere del vignaiolo in Sardegna
Giuseppe Poidimani

Direttore responsabile di No#News Magazine.

  • TAGS
  • comunicati stampa
  • vino
Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram
Copy URL
    Giuseppe Poidimani

    ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

    musica

    WET WET WET: l’emozione di una data speciale a Milano!

    teatro

    Il Messico danza sui palcoscenici italiani con Frida Opera Musical

    cronaca

    Brandy o whisky? I 5 sensi per riconoscere il proprio spirito affine

    arte e design

    La linea che attraversa il secolo

    musica

    Taylor Swift e il trionfo di “The Life of a Showgirl”

    Seguici su Instagram @nonewsmagazine

    2013-2025| © No News Magazine - Kitabu Srls - Via Cesare Cesariano, 7 - 20154 Milano
    Contattaci: redazione@nonewsmagazine.com
    Facebook Instagram Telegram Twitter

    DISCLAIMER

    Le opinioni degli autori impegnano soltanto la loro responsabilità e non rispecchiano necessariamente quella della direzione della rivista.

    © PROPRIETÀ ARTISTICA RISERVATA

    È vietata qualsiasi riproduzione anche parziale dei testi pubblicati senza l’autorizzazione scritta dell’editore.

    Le immagini utilizzate per impaginare gli articoli dell’edizione settimanale e del sito sono concessi in utilizzo dagli autori e/o degli uffici stampa o reperibili liberamente sul web. Chi riscontrasse immagini coperte da diritto d’autore utilizzate senza il proprio consenso è pregato di segnalarlo alla mail di redazione. In tal caso, le immagini verranno rimosse nel più breve tempo possibile.

    IL MAGAZINE

    Direttore responsabile: Giuseppe Poidimani
    Direttore editoriale: Juri Signorini
    Per inserzioni commerciali sul cartaceo – adv@nonewsmagazine.com – 02 87382065

    Periodico settimanale edito da Kitabu Srls – Reg. Tribunale di Milano n. 997/2019 del 10/04/2019

    MANIFESTO

    Deus nobis haec otia fecit

    No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.

    Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.

    Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.

    • Media Kit 2025
    Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
    Go to mobile version