“Sul tema delle dipendenze e della disabilità bisogna avere fondi dedicati nella programmazione nazionale“. Lo ha dichiarato Emanuele Monti, Presidente III Commissione Sanità e Politiche Sociali, Regione Lombardia, durante la giornata di lavori dell’iniziativa Salute Direzione Nord “Un cambio culturale: la salute da costo a valore sociale”.
Le dipendenze: un piano di salvataggio urgente è il tema sul quale si sono confrontati Emanuele Monti, Presidente III Commissione Sanità e Politiche Sociali, Regione Lombardia; Tiziana Mele, Amministratore Delegato Lundbeck Italia; Mauro Emilio Percudani, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda; Laura Parolin, Presidente ordine psicologi Regione Lombardia; Cristina Colombo, primario dell’Unità Disturbi dell’Umore dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e docente ordinario di Psichiatria all’Università Vita-Salute San Raffaele.
L’incontro è iniziato mostrando una delle sette pillole video di ‘Drugs’, web serie realizzata da Mirco Salciarini e Fabio Ilacqua, con il contributo non condizionato di Lundbeck Italia, sui giovani tra i 16 e 22 anni e i diversi tipi di dipendenze e sostanze. In questa fase della pandemia, dopo l’emergenza economica, “ci sarà il problema dell’accesso ai servizi sociali e poi il rischio di dipendenze”, ha detto Monti, che ha anche spiegato i punti principali della legge regionale 23/2020 sulle dipendenze, che avrà fra i suoi punti chiave le reti territoriali, la prevenzione e minori. “Il focus principale della legge sono i minori. Oggi abbiamo servizi eccellenti, ma tra l’inizio del consumo di sostanze di sostanze e l’accesso ai servizi in Lombardia passano in media 5 anni. Un dato che ci dice che c’è la necessità di lavorare meglio sui minori, sul territorio e di fare squadra. Questa legge permette di creare un percorso strutturato, che si attiverà fra poche settimane con un tavolo sulle dipendenze che sarà presieduto dal presidente della Regione. É un segnale che diamo. Noi abbiamo stanziato 20 milioni di euro sulle dipendenze, con risorse nostre”.
E del pesante impatto a livello di salute mentale della pandemia da Covid-19 sulle fasce più giovani, ha parlato Tiziana Mele, amministratore delegato Lundbeck Italia. “Gli adolescenti hanno subito restrizioni e si è osservato un aumento delle dipendenze. Chi si avvicina ad una dipendenza, ha prima altri disagi, come ansia, depressione, disturbi adattamento. Sono tutti segni precursori che la dipendenza cerca di compensare“. E ora “c’è quest‘onda lunga che sta arrivando, c’è l’emergenza sanitaria della salute mentale e non possiamo farci trovare impreparati. La salute mentale è fondamentale per la ripresa del nostro paese, che deve farsi trovare preparato. Per questo è fondamentale programmare“.
Uno degli strumenti sviluppato e sfruttato durante la pandemia, e che verrà utilizzato dopo anche per la gestione delle dipendenze, sarà la “telemedicina, che ha aiutato tantissimo per creare collegamento tra professionisi, famiglie e territori – ha aggiunto Emanuele Monti – È un’esperienza positiva che ci porteremo dal Covid e che utilizzeremo molto”. Sulle dipendenze la salute mentale “servono risorse, anche per il personale – ha concluso Monti – Senza risorse, non faremo nulla. Attenzione peró ad avere un approccio ideologico sul Recovery Fund. In sanità non si compra come al supermercato, ma si deve programmare, e questo sulla salute mentale vale ancora di più“.
La kermesse degli Amici delle Stelline – fondata da Fabio Massa – è organizzata da Inrete Srl e Fondazione The Bridge, con il patrocinio di Regione Lombardia.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.