La Giornata Mondiale degli Abbracci (il World Hugging Day) – istituita per la prima volta da un pastore del Michigan – si festeggia ogni anno il 21 gennaio ed ha lo scopo di contrastare il sentimento di nostalgia che spesso invade le persone dopo le festività natalizie e le ferie.
Da 36 anni a questa parte viene, quindi, celebrato l’abbraccio: uno dei gesti d’affetto più importanti, caldi e belli che non solo ci dà la possibilità di trasmettere affetto, amore e supporto ma grazie al quale possiamo anche ricevere tanti benefici sia dal punto di vista fisico che da quello psicologico.
Mai come in questo periodo, in cui dopo quasi due anni di pandemia l’emergenza sanitaria in atto continua a costringerci a mantenere le distanze, è importante ricordare gli effetti benefici del contatto fisico con un’altra persona. Proprio per questo, Top Doctors®, ha stilato una lista dei motivi per i quali anche solo un abbraccio faccia bene sia al cuore che alla mente.
Migliora l’umore e attenua l’ansia
L’abbraccio è considerato una vera e propria cura contro la depressione. Infatti, abbracciare e lasciarsi abbracciare sono due azioni che liberano dopamina all’interno del nostro organismo, favorendo la produzione e il rilascio di endorfine. Diversi studi confermano che l’abbraccio è anche un vero e proprio supporto psico-sociale che ci difende da tensione, ansia e stress.
Protegge il nostro sistema immunitario e allevia il mal di testa
Udite udite! L’abbraccio è anche un ottimo toccasana per il nostro sistema immunitario: ci permette di difenderci dal freddo e dalle malattie, aumentando le nostre difese. Infatti, grazie all’azione di quelli che vengono scientificamente definiti neuroni a specchio, l’abbraccio genera un innalzamento della temperatura corporea che permetterebbe di ottenere benessere da chi ci abbraccia.
Fa bene al cervello
Da moltissime ricerche scientifiche è emerso che l’abbraccio aumenta le potenzialità del cervello, migliorando la concentrazione e la capacità di apprendimento. Questo succede perché, il contatto fisico garantisce una sintonizzazione grazie agli emisferi cerebrali che danno vita ad una vera e propria sinconizzazione, aumentando le potenzialità del cervello.
Aumenta l’autostima
L’abbraccio è considerato da sempre gesto di rifugio, amore e protezione. Sin da bambini, infatti, abbracciarsi allontana le paure e dà molto supporto e conforto. Inoltre, abbracciare stimola la produzione di ossitocina e serotonina, vale a dire “l’ormone del buon umore”: aumentando il benessere corporeo ed emotivo. L’ossitocina e le endorfine agiscono efficacemente sul livello di autostima, rinforzandolo e aumentando la sicurezza in noi stessi.
Da molte ricerche scientifiche è emerso che l’abbraccio, come detto, è il miglior toccasana per la nostra salute mentale e fisica ed è considerato un efficace antidepressivo. A spiegare i benefici di questo importante gesto è la Prof.ssa Anna Ciampolillo, Endocrinologa di Top Doctors®:
“I principali ormoni che intervengono nel contatto fisico sono la ossitocina e le endorfine. L’ossitocina prodotta dalla ipofisi si attiva attraverso il contatto fisico, abbassa i livelli di cortisolo, considerato l’ormone dello stress, riduce la pressione sanguigna e crea una sensazione di benessere. Le endorfine, invece, sono dei neurotrasmettitori che aumentano in varie condizioni, anche dopo contatto fisico, e agiscono come euforizzanti abbassando la soglia del dolore e determinando una piacevole sensazione psicofisica”.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.