Mentre il sole sorge sulla pianura romagnola, i primi raggi illuminano le cupole e i campanili di Ravenna, rivelando una città che sembra sospesa tra passato e presente. Qui, tra antiche basiliche e moderne strade, si nasconde un tesoro inestimabile: l’eredità di un impero perduto, preservata in mosaici scintillanti che hanno sfidato il passare dei secoli.
Il cuore storico di Ravenna
Ravenna, un tempo ultima capitale dell’Impero Romano d’Occidente e poi del Regno Ostrogoto, oggi si erge come un museo a cielo aperto, un libro di storia le cui pagine sono composte da minuscole tessere colorate. Ogni angolo della città racconta una storia, ogni edificio custodisce un segreto.
Basilica di San Vitale
Il cuore pulsante di questo patrimonio artistico è la Basilica di San Vitale, un gioiello dell’arte paleocristiana. Entrando, si rimane immediatamente rapiti dalla maestosità dell’ottagono centrale, coronato da una cupola che sembra fluttuare nell’aria. Ma è alzando lo sguardo che si rivela il vero spettacolo: i mosaici che ricoprono l’abside e il presbiterio, un tripudio di oro e colori che narrano storie bibliche e imperiali.
Mausoleo di Galla Placidia
A pochi passi, il Mausoleo di Galla Placidia offre un’esperienza completamente diversa. Piccolo e intimo, questo edificio del V secolo nasconde al suo interno una delle più straordinarie collezioni di mosaici al mondo. La luce filtra attraverso sottili lastre di alabastro, creando un’atmosfera quasi mistica, mentre le volte stellate e i simboli cristiani primitivi ci trasportano in un’epoca di profonda spiritualità e cambiamento.
Oltre i mosaici
Ma Ravenna non è solo mosaici. Passeggiando per le sue strade, si scopre una città vivace e accogliente. La tomba di Dante Alighieri, il sommo poeta italiano, è meta di pellegrinaggio per appassionati di letteratura da tutto il mondo.
Il mare e la pineta
Allontanandosi dal centro storico, la città si apre verso il mare. Il Porto di Classe, un tempo uno dei più importanti del Mediterraneo, oggi è un sito archeologico che permette di immaginare l’antico splendore di Ravenna come città portuale. Poco distante, la Pineta di Classe offre un rifugio verde, dove pini marittimi e querce si alternano in un ecosistema unico.
Le saline di Cervia
A pochi chilometri dalla città, il paesaggio cambia drasticamente. Le saline di Cervia, un’oasi naturalistica di straordinaria bellezza, si estendono a perdita d’occhio. Qui, fenicotteri rosa e altre specie di uccelli trovano il loro habitat ideale.
L’entroterra romagnolo
Spostandosi verso l’entroterra, si incontrano i dolci colli romagnoli, punteggiati di borghi medievali e vigneti. Brisighella, con le sue tre colline sormontate da una rocca, una torre e un santuario, sembra uscita da un dipinto rinascimentale.
Comacchio: la “piccola Venezia”
Tornando verso la costa, non si può non menzionare Comacchio, la “piccola Venezia” dell’Emilia Romagna. Questa città lagunare, con i suoi ponti e canali, offre uno scorcio unico sulla vita delle comunità costiere dell’Adriatico.
La cucina romagnola
Al termine di un viaggio così ricco di storia, arte e natura, il palato richiede altrettanta attenzione. La cucina romagnola, generosa e saporita, non delude. I cappelletti in brodo, piccoli scrigni di pasta ripieni di formaggio e carne, sono un must della tradizione locale. Per gli amanti del pesce, il brodetto di Ravenna, una zuppa ricca di diverse varietà di pescato, rappresenta l’essenza del Mar Adriatico in un piatto.
Specialità locali
Non si può lasciare Ravenna senza aver assaggiato la piadina, il pane piatto tipico della Romagna, da gustare farcito con squacquerone (un formaggio fresco locale) e rucola. Per un dolce finale, i sabadoni, ravioli dolci ripieni di marmellata o mostarda e fritti, sono una vera delizia.
Per accompagnare questi piatti, i vini locali offrono un perfetto connubio. Il Sangiovese di Romagna, robusto e corposo, si sposa perfettamente con i piatti di carne, mentre l’Albana, un bianco DOCG, è l’ideale per i piatti di pesce.
Ravenna e i suoi dintorni offrono un viaggio attraverso il tempo e i sensi. Dai mosaici scintillanti alle spiagge dorate, dalle pinete profumate ai sapori autentici della cucina romagnola, questa terra accoglie il visitatore in un abbraccio caloroso, sussurrando storie millenarie e promettendo esperienze indimenticabili ad ogni angolo.

Curioso per natura, vivo la vita come se non ci fosse un domani.