Lucca, la città delle mura, si trasforma in un palcoscenico d’eccezione per Lucca Biennale Cartasia, la rassegna internazionale dedicata alla paper art che attira appassionati e curiosi da tutto il mondo. Per due mesi, il centro storico diventa una tela su cui oltre 40 artisti provenienti da ogni angolo del globo dipingono suggestive opere d’arte realizzate interamente in carta e cartone.

Un’invasione di sculture e installazioni

Sette maestose installazioni outdoor invadono gli angoli più suggestivi della città, sfidando i sensi del visitatore. In Piazza San Michele, l’americano Michael Stutz cattura l’attenzione con “Inverted world”, un’opera che rappresenta un mondo capovolto dominato dalla tecnologia, in cui l’uomo lotta per affermare la propria identità. A Porta San Gervasio, la polacca Katarzyna Łyszkowska invita a riflettere sul rapporto tra reale e digitale con “Datamorphosis”.

Spostandosi in Piazza San Francesco, l’opera “Dream” dell’artista brasiliana Rosane Viegas stimola a pianificare il presente per plasmare il futuro. Mentre in Piazza San Frediano, “La rivolta del mondo selvaggio” del duo brasiliano XL Do Studio Neps grida allarme contro lo sfruttamento delle risorse naturali. Al Mercato del Carmine, la coppia di artisti Alex Lidagovsky e Dasha rappresenta il viaggio umano attraverso il tempo con “Swallow’s flight”.

I tesori custoditi in Palazzo Guinigi

Oltre alle opere outdoor, Palazzo Guinigi ospita due ulteriori capolavori. Nel suo giardino, il francese Joanatan Bessaci ti farà sognare con “The leap of desire: the quest of the squirrel”, un colorato scoiattolo di cartone in equilibrio tra desideri e stabilità. Sotto il loggiato, l’italiana Chantal Maiorano ti inviterà a riflettere sulla tua identità con “Giano”, ispirato al mito del dio bifronte.

Ma la vera gemma di Palazzo Guinigi è la mostra indoor allestita su tre piani, che espone le opere di oltre 40 artisti provenienti da tutto il mondo. Un viaggio affascinante attraverso la creatività e l’abilità tecnica della paper art.

Il tema dell’edizione 2024: vivere il presente, immaginare il futuro

Il tema di questa dodicesima edizione di Lucca Biennale Cartasia è “Qui ed ora: domani“, un invito a riflettere sull’effimero e sull’istantaneità della nostra epoca, ma anche sulle infinite possibilità della mente umana di immaginare, scoprire e costruire nuovi mondi.

Da un lato, saper vivere il presente è fondamentale per crescere, sentire, amare e gioire. Dall’altro, guardare al futuro è la chiave per plasmare il domani e non subire pasivamente il presente. Un delicato equilibrio tra il qui e ora e l’orizzonte del domani, che trova espressione nella creatività e nell’arte.

Lasciati affascinare dalla magia della carta e del cartone a Lucca Biennale Cartasia, un viaggio unico nel cuore di una città ricca di storia e tradizione. Un’esperienza da vivere e ricordare, perché il futuro è adesso.