Di seguito la classifica al box office nei cinema italiani dei film proiettati in Italia dal 25 agosto al 31 agosto.


I Puffi – Il Film
Regia: Chris Miller (II), Matt Landon
Cast: Alex Winter, Keisuke Hoashi, Daisuke Tsuji, Yuuki Luna
Animazione, Stati Uniti, Belgio, Italia, Australia, Gran Bretagna 2025, 89 min.


Troppo Cattivi 2
Regia: Pierre Perifel, JP Sans
Cast: Jay Mohr, Zaire Adams, Art Alexakis, Blue Chapman
Animazione, Stati Uniti 2025, 104 min.


Weapons
Regia: Zach Cregger
Cast: Josh Brolin, Julia Garner, Benedict Wong, Alden Ehrenreich
Drammatico, Horror, Stati Uniti 2025, 128 min.


I Roses
Regia: Jay Roach
Cast: Wells Rappaport, Matt Corboy, Robin Atkin Downes, Ranjani Brow
Drammatico, Stati Uniti 2025, 105 min.


Harry Potter e il calice di fuoco
Regia: Mike Newell
Cast: Maggie Smith, Shirley Henderson, Mark Williams (III), Jeff Rawle
Fantastico, Gran Bretagna, Stati Uniti 2005, 153 min.


Warfare – Tempo di guerra
Regia: Alex Garland, Ray Mendoza
Cast: Aaron Mackenzie, Adain Bradley, Taylor John Smith, Henry Zaga
Guerra, Stati Uniti, Gran Bretagna 2025, 95 min.


Jujutsu Kaisen – Hidden Inventory / Premature Death – The Movie
Regia: Shouta Goshozono
Cast: Aya Endo, Takehito Koyasu, Yûichi Nakamura, Takahiro Sakurai
Animazione, Azione, Fantasy – Giappone 2025, 110 min.


I Fantastici 4 – Gli Inizi
Regia: Matt Shakman
Cast: Natasha Lyonne, Paul Walter Hauser, John Malkovich, Mark Gatiss
Azione, Avventura, Commedia, Fantascienza – Stati Uniti 2025, 115 min.


Una scomoda circostanza – Caught Stealing
Regia: Darren Aronofsky
Cast: Austin Butler, Vincent D’Onofrio, Zoë Kravitz, D’Pharaoh Woon-A-Tai
Thriller, Stati Uniti 2025, 109 min.


Locked – In trappola
Regia: David Yarovesky
Cast: Michael Eklund, Gaston Morrison, Reese Alexander, Harrison MacDonald
Thriller, Stati Uniti, Canada 2025, 95 min.

Direttore editoriale di No#News Magazine.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita tuttavia rimane la Tosca.