Quando si percorrono le strade del centro storico di Bruxelles, l’attenzione viene immediata- mente catturata da un’esplosione di colori vivaci e profumi inebrianti che sembrano quasi provenire da un altro mondo. In mezzo a imponenti edifici medievali e maestose cattedrali, si staglia un’oasi di bellezza naturale che incanta i sensi: il Tapis de Fleurs, uno spettacolo floreale unico nel suo genere.

Ogni due anni, durante i mesi estivi, il Palazzo Reale si trasforma in un’immensa tavolozza vivente, ospitando una delle più spettacolari mostre floreali d’Europa. Migliaia di fiori di ogni varietà – dalle begonie alle petunie, dai gerani alle dailie – vengono disposti con cura maniacale in un disegno geometrico mozzafiato, creando un’immagine che sembra quasi irreale, come uscita da un sogno.

Passeggiare tra le aiuole fiorite è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. I profumi intensi si fondono in un’armonia olfattiva che avvolge il visitatore, mentre gli occhi rimangono incantati dal mosaico di colori che sembra fluttuare sul terreno. Le fontane che scintillano al sole aggiungono un tocco di eleganza e dinamismo, completando un quadro di rara bellezza.

Ciò che rende il Tapis de Fleurs unico è l’incredibile sforzo organizzativo che si cela dietro la sua realizzazione. Oltre 100.000 fiori vengono piantati a mano, con una squadra di esperti giardinieri che lavorano instancabilmente per settimane per ottenere il risultato perfetto. Ogni singolo fiore è posizionato con precisione millimetrica, creando un’armonia visiva che sembra quasi sovrannaturale.

Ma il Tapis de Fleurs non è solo una straordinaria esibizione floreale. È anche un simbolo di orgoglio e tradizione per i bruxellesi, che lo considerano una parte integrante della loro identità cittadina. Ogni due anni, quando il Palazzo Reale si trasforma in questa oasi di bellezza naturale, l’intera città si mobilita per accogliere i visitatori e condividere questa meraviglia con il mondo.

Passeggiare tra i viali fioriti, ammirare il castello medievale sullo sfondo e perdersi nei profumi della città sono esperienze che rimarranno indelebili nella memoria di chiunque visiti il Tapis de Fleurs. È un luogo magico, un’esplosione di colori e sensazioni che cattura l’anima e lascia un segno indelebile nel cuore di chi lo contempla.

Quindi, se vi trovate a Bruxelles durante l’estate, non perdete l’opportunità di immergervi in questa oasi di bellezza naturale. Lasciatevi affascinare dal Tapis de Fleurs, un’esperienza che vi farà tornare a casa con un sorriso sulle labbra e una nuova prospettiva sulla straordinaria creatività della natura.

Negli oltre cinquant’anni di storia, il Tapis de Fleurs ha saputo evolversi, sperimentando nuove tecniche e materiali e accogliendo temi sempre più innovativi che ne hanno arricchito il significato e l’impatto visivo. Dall’utilizzo esclusivo delle begonie si è passati, in questa edizione, all’introduzione delle dalie, che con le loro corolle colorate andranno a sostituire l’80% dei fiori, per un totale di oltre 500.000 esemplari.

Accanto all’aspetto estetico, il Tapis de Fleurs è anche un importantissimo momento di valorizzazione del patrimonio botanico della città e dell’intero Belgio. Ogni edizione vede la collaborazione di designer, orticoltori e volontari che lavorano per mesi per realizzare questo capolavoro floreale, tramandando tecniche e conoscenze legate al mondo del giardinaggio.

L’edizione di quest’anno

Per la XXIII edizione del Tapis de Fleurs, svoltasi quest’anno dal 15 al 18 agosto, il tema scelto dalla street artist Océane Cornille, intitolato “Rhizome”.

Questa nuova edizione introduce due importanti novità, destinate a segnare la storia della manifestazione: l’introduzione delle dalie, con le loro colorate corolle che andranno a sostituire l’80% delle begonie, per un totale di oltre 500.000 fiori, e il tema innovativo progettato dalla street artist belga Océane Cornille, in arte Whoups. La talentuosa artista ha scelto di rendere omaggio alla città di Bruxelles, capitale internazionale dell’Art Nouveau e patria del Surrealismo, due movimenti che hanno profondamente connotato l’anima della città.

L’arte botanica si fonde con l’identità culturale di Bruxelles in questo evento iconico, che attira visitatori da tutto il mondo. Per ammirare il Tapis de Fleurs in tutto il suo splendore, sarà possibile salire sulla Torre e sul Balcone del Municipio, godendo di una vista privilegiata sull’opera.