Si è conclusa con una bella cerimonia di premiazione in diretta streaming dal Salone di Rappresentanza della Cassa di Risparmio di Cento, la 42° edizione del FESTIVAL del Premio Letteratura Ragazzi di Cento.
Per il secondo anno consecutivo, gli organizzatori, hanno proposto un FESTIVAL online per celebrare questa edizione che si svolge ancora in tempi di pandemia sanitaria. Un Festival online, che ha visto cinque giorni di incontri con tutti gli autori finalisti e segnalati, italiani e stranieri; due seminari di approfondimento con Manuela Gallerani e Silvana Sola, uno spettacolo dal vivo di Luigi Dal Cin, la Galleria Virtuale con la mostra degli illustratori, laboratori e attività per bambini.
Molta attesa per la classifica finale, svelta durante una cerimonia snella che a ritmi serrati ha consegnato ben diciotto premi, condotta dalla coordinatrice del Premio, Elena Melloni.
A fare gli onori di casa Raffaella Cavicchi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, e Carlo Malaguti Direttore Commerciale della Cassa di Risparmio di Cento.
I numeri di questa edizione:
- 226 libri partecipanti
- 10.486 ragazziiscritti alla Giuria Popolare
- 516 classidi tutta Italia e di alcune scuole italiane all’estero.
- 4.250ragazzi delle scuole primarie e 6.236 ragazzi delle scuole secondarie di I grado
VINCITORI SEZIONE SCUOLA PRIMARIA
1° Classificato (1.809 voti) – LA SIGNORA LANA E IL PROFUMO DELLA CIOCCOLATA di Jutta Richter
Illustrazioni Günter Mattei
Beisler Editore
142 pagine
Come si può dormire tranquilli se a vegliare su di te è Nuvolana Wolkenstein, proprietaria del negozio nero che ingoia i bambini? E come si fa a non avere paura dei suoi occhi inquietanti che cambiano colore e sanno leggere i pensieri? C’è senz’altro lei dietro gli avvenimenti strani che stanno capitando ai due fratelli Merle e Moritz. Quando cala la notte, una porta nera li catapulta nel misterioso mondo dell’Incredibile, dove regna l’invisibile signora Lana e dove la saggia volpe Lacrima d’argento li aiuta a sfuggire ai perfidi gnomi Zannaguzza. Chissà verso quale sconosciuta meta li condurrà la loro strabiliante avventura… Età di lettura: da 9 anni.
2° Classificato (1.311 voti) – AARON X di Hakon Øvreas
Illustrazioni Øyvind Torseter
Giunti Editore
144 pagine
Nuovo nel quartiere e perseguitato dai bulli, Aaron non ha vita facile. Quando poi suo nonno muore, mentre tutti gli adulti sono impegnati a risolvere le pratiche di rito, il ragazzo si trova smarrito, incapace di comprendere ed elaborare la perdita. Ma una notte buia, dopo aver visto un film di supereroi, il ragazzo ha un’idea… È così che anche Aaron diventa un supereroe: vestito di marrone, munito di vernice marrone che, con l’aiuto dei suoi amici e del fantasma di suo nonno, potrà finalmente vendicarsi dei bulli! Età di lettura: da 8 anni.
3° Classificato (766 voti) – PRIMA CHE SIA NOTTE di Silvia Vecchini
Illustrazioni Sualzo
Bompiani Editore
128 pagine
Carlo non sente, Carlo vede solo da un occhio, e adesso quell’occhio è in pericolo. La voce narrante di questa storia in poesia e prosa è sua sorella, una ragazzina battagliera che da sempre trova la sua energia nella complicità con Carlo: spiritoso, allegro, fortissimo nonostante. Ma quando la vista sembra cedere è troppo. Come si fa a misurarsi anche con questo rischio? Semplice: si fa e basta, si cerca di sorridere, qualche volta ci si riesce. E si desidera e si spera insieme. Una famiglia salda, un’instancabile energia vitale, l’ironia, l’affetto sono le fonti inesauribili di una forza che vince tutto, raccontata da una voce sottile quanto intensa. Età di lettura: da 10 anni.
VINCITORI SEZIONE SCUOLA SECONDARIA
1° Classificato (2.208 voti) – INVISIBILE di Eloy Moreno
Arnoldo Mondadori Editore
324 pagine
Questa storia comincia con un ragazzo che prende il suo zaino, scende le scale e si incammina verso scuola. Sarebbe potuto essere un venerdì come tanti, se non ci fosse stato il compito di matematica all’ultima ora. E se, in quell’occasione, il ragazzo avesse dato un’altra risposta forse le cose sarebbero andate diversamente. Ma quella risposta gli cambia la vita. Da un giorno all’altro, il suo mondo si popola di mostri: mostri che se ne vanno per poi tornare, mostri che feriscono, umiliano, sbeffeggiano. Mostri che guardano, che girano la testa dall’altra parte. Il ragazzo sente crescere dentro di sé la rabbia e l’odio, ma non sa come buttare fuori il fuoco che gli brucia dentro. Vorrebbe trasformarsi in un supereroe: come loro, vorrebbe avere un potere, un potere molto grande, capace di impedire che gli si faccia di nuovo del male. E alla fine quel potere lo trova. L’invisibilità.
2° Classificato (1.576 voti) – HAI LA MIA PAROLA di Patrizia Rinaldi
Sinnos Editrice
212 pagine
Nera e Mariagabriela sono sorelle. Una è bella, bellissima. L’altra è chiamata la zoppa. Una è dolce e docile, l’altra è ribelle e sa usare le parole come nessun altro. Insieme si difendono da soprusi e angherie. Ma dopo che il visconte rivolge pesanti attenzioni a Mariagabriela, tutto precipita: la ragazza sparisce nel nulla e nera fugge, accompagnata dal fido Michelino. Inizia così un’avventura tra prigioni segrete e nobili spregevoli, inganni e travestimenti, ingiustizie e voglia di rimettere a posto il mondo, con la spada e con le parole. in un tempo lontano e fiabesco, in un’isola rocciosa e selvaggia, una storia di amore e di crudeltà, di parole e di coraggio. Età di lettura: da 11 anni.
3° Classificato (547 voti) – L’ESPLORATORE di Katherine Rundell
Illustrazioni Hannah Horn
Rizzoli
332 pagine
Mentre sorvola la Foresta Amazzonica, un piccolo velivolo precipita per un malore del pilota. I quattro ragazzini a bordo sono illesi. Presto si rendono conto di essere soli: non ci sono adulti nei paraggi, nessuno a cui chiedere aiuto. Sta a loro trovare di che nutrirsi e proteggersi. Quando in una scatolina di tabacco scoprono una mappa che indica un misterioso punto X, si avventurano sul fiume a bordo di una zattera improvvisata. Il viaggio è più travagliato del previsto e, una volta arrivati alla meta, i quattro si trovano davanti una città abbandonata. Tra le rovine abita un uomo vestito in modo strano e loro cominciano a chiamarlo l’Esploratore.
PREMIO POESIA “Gianni Cerioli”
L’INFILATRICE DI LACRIME di Franca Perini
Illustrato da Anna Pedron
Casa Editrice Kalandraka
32 pagine
“Le cercava ovunque e ne trovava dappertutto. Le raccoglieva a mani nude, con cura. Le infilava una ad una … Erano di foglie, per il tempo trascorso e che non tornerà. Erano di cristalli, per le parole d’amore dimenticate o mai avute. Erano di fiammella, per ogni ingiustizia che gli occhi avevano visto, che l’anima aveva subito.” Età di lettura: da 9 anni.
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA
A SBAGLIARE LE STORIE di Gianni Rodari
Illustrazioni Beatrice Alemagna
Emme Edizioni
32 pagine
“C’era una volta una bambina che si chiamava Cappuccetto Giallo. No, Rosso! Ah, sì, Cappuccetto Rosso. La sua mamma la chiamò e le disse: Senti, Cappuccetto Verde… Ma no, Rosso!” “A sbagliare le storie” è una delle favole più belle di Gianni Rodari raccolte in “Favole al telefono”, illustrate in questo libro da Alessandro Sanna. Età di lettura: da 3 anni.
LIBRI SEGNALATI
VAI ALL’INFERNO DANTE! di Luigi Garlando
Rizzoli
500 pagine
A Firenze c’è una sontuosa villa cinquecentesca, la Gagliarda, residenza dei Guidobaldi e sede dell’impresa di famiglia. È lì che vive Vasco, quattordici anni, un bullo impenitente abituato a maltrattare professori, compagni e famigliari. A scuola Vasco fa pena, in compenso è imbattibile a Fortnite, progetta di diventare un gamer professionista e ha già migliaia di follower. Perché Vasco è così, sa di essere in credito con la vita e di avere diritto a tutto. Finché un giorno, a sorpresa, viene battuto da un avversario che si fa chiamare Dante e indossa il classico copricapo del Poeta. “Oh Guidobaldi, becca Montaperti! Or mi conoscerai, vil ghibellino. Ben ti convien tenere gli occhi aperti” chatta il misterioso giocatore. Ma chi è? E perché parla in versi? Appena può, Vasco torna in postazione e cerca la rivincita per umiliarlo come solo lui sa fare, senza sapere che la più esaltante e rivoluzionaria sfida della sua vita è appena cominciata.
TI HO VISTO di Sara Colaone
Pelledoca Editore
112 pagine
Brutti voti + taglio di capelli assurdo = riunione di famiglia. La soluzione è una sola: una settimana a Plan da Nonno Gianni. Luce non sa se è una cosa bella o una cosa brutta. Alla fine è partita da sola, per la prima volta in vita sua. Dodici anni, un vecchio zaino, il suo amato erbolario e un taglio nuovo di zecca. La casa gialla è il rifugio in montagna del nonno, in mezzo al bosco e alla neve. È il luogo dei racconti e delle storie che Luce ascolta a bocca aperta. Questa volta però la storia ha i contorni della realtà. Una creatura enorme e pericolosa pare si aggiri sul Bosco Alto e Luce è sicura di averne le prove mentre il comportamento del nonno si fa ogni giorno più strano e misterioso. Era venuta lì per cambiare aria, per ritrovare il suo amico di un tempo. Ma ormai tutto ciò che sembrava uguale a prima non è più uguale, è tutto cambiato e lei è di nuovo con i tempi sbagliati, fuori fase, come sempre.
LE PAROLE NEL VENTO di Christian Antonini
Giunti Editore
204 pagine
Nel 1935 il governo americano lancia il progetto delle Bibliotecarie a cavallo: donne in sella che portano libri e riviste alle comunità più remote e isolate. In quegli stessi mesi, nella contea di Salleville, Kentucky, la quattordicenne Lucy May Walton sogna di diventare una maestra, anche se la povertà della sua famiglia minaccia il suo futuro e la vita della sua amata cavalla Brezza di luna. Ma Lucy May non è disposta a rinunciare ai propri sogni di libertà. Così, in sella alla sua puledra, decide di fuggire da un destino segnato. Durante la fuga incontra un ragazzo ferito, un criminale in fuga dalla sua banda, che lo sta cercando perché ha deciso di restituire il bottino…
TIPI di Cristina Bellemo
Illustrazioni Gioia Marchegiani
Edizioni Gruppo Abele
80 pagine
Luce è una bambina molto curiosa: le piacciono i tappi di bottiglia, i sassi e disegnare. E mentre aspetta di trovare un tipo bambino con cui giocare, se ne va in giro a scoprire gli abitanti del suo condominio. C’è chi colleziona domande, e chi risposte. Chi origlia e poi spiffera, chi ha tantissime scarpe e non va da nessuna parte. Chi scrive lettere, e chi raccoglie il vento in barattoli… Nel Condominio Giardini c’è persino un cane che studia ingegneria nucleare! Questo delicato e divertente catalogo di personaggi è pronto a incuriosire chiunque ami guardarsi attorno per scovare molti altri straordinari tipi! Età di lettura: da 7 anni.
COSA DIVENTEREMO di Antje Damm
Orecchio Acerbo Editore
114 pagine
«La natura è la stessa per tutte le persone?» chiede Antje Damm, e pone la domanda su tre bambini provenienti dall’India. In ogni caso, la natura è così importante da sollevare oltre sessanta domande che possono essere la base per lunghe e profonde conversazioni con i bambini. E con gli adulti. Le piante hanno diritti? Che ne dici di vivere in libertà per sempre? Cosa possiamo imparare dalla natura? Quale domanda vorresti fare ad un animale?
VINCITORI XVII CONCORSO ILLUSTRATORI
1° Premio – BIMBA LANDMANN
con il libro Mappe delle mie emozioni
Casa Editrice CameloZampa
48 pagine
Un bambino in partenza per un viaggio, che lo porterà a esplorare i luoghi della sua interiorità. Le uniche parole, in questo albo che è quasi un silent book, sono quelle che indicano i luoghi nelle mappe del suo viaggio. Luoghi fantastici ed evocativi, che esprimono con grande inventiva e varietà di registri tutte le sfumature delle emozioni, dalla gioia alla vergogna, dalla meraviglia alla tristezza, fino all’amore. Età di lettura: da 4 anni.
2° Premio – STÈPHANE HENRICH
con il libro Processo al lupo
BiancoeNero Edizioni
38 pagine
È una storia tragica e banale quella che viene giudicata dal tribunale degli animali: un lupo è accusato di aver mangiato un agnello. L’imputato Bernardo Lupo ammette di aver commesso il delitto. L’avvocato difensore chiede le circostanze attenuanti. Ma che cosa sono le circostanze attenuanti? E come funziona veramente un processo? Stéphane Henrich vi invita ad assistere al processo assieme agli altri animali. Ma non ridete troppo forte, altrimenti il Giudice fa sgombrare l’aula! Età di lettura: da 5 anni.
3° Premio – BRITTA TECKENTRUP
con il libro La casa sul lago
Orecchio Acerbo Editore
48 pagine
Nel corso di un secolo, ha ospitato una felice famiglia ebrea, un famoso compositore nazista, dei rifugiati, un informatore della Stasi. Ha visto una guerra mondiale arrivare e andarsene, la costruzione del Muro di Berlino a due passi dalla sua porta sul retro. Questa è la storia di come nacque, di come fu trasformata dai suoi abitanti e di come lei, a sua volta, trasformò loro. Questa è la sorprendente storia di una casa capace di resistere alle scosse che agitarono il mondo. Perché quella casa è stata, nel suo silenzio e nel suo oblio, in prima linea sul fronte della Storia. Attraverso un racconto che sembra una fiaba e il tratto unico ed elegante di Britta Teckentrup, questa è la storia vera e sorprendente della casa sul lago. Questa è la storia di Alexander Haus. Età di lettura: da 7 anni.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.