BJÖRK torna in Italia con due grandissimi appuntamenti dopo cinque anni di assenza.
L’artista sarà il 12 settembre al Mediolanum Forum di Milano e il 23 settembre all’Unipol Arena di Bologna, per elettrizzare il proprio pubblico con uno spettacolo immersivo. La due date italiane fanno parte del tour europeo “Cornucopia“, che partirà dall’1 settembre da Lisbona.
Björk ha annunciato il tour nelle arene “Cornucopia”, che inizierà a Lisbona, in Portogallo, a settembre. Concepito sulla base dell’ultimo album di Björk “Utopia”, “Cornucopia” ha debuttato come spettacolo nella sua residenza artistica al The Shed di New York, ricevendo recensioni stellari. Rolling Stone l’ha definito “uno show di suoni e immagini all’avanguardia”. Il nuovo “Cornucopia” mette in scena uno spettacolo rielaborato per includere i brani del suo album “Fossora”, attualmente nominato ai Grammy.
Cornucopia è sempre stato inteso come un mondo, sia per “Utopia” che per l’album appena pubblicato “Fossora”. Sono davvero entusiasta di far scontrare questi due mondi in anteprima, quest’autunno nel sud dell’Europa. – Björk
“Cornucopia” comprende immagini digitali create dai media artist Tobias Gremmler, Andy Huang, Nick Knight, M/M, la scenografia di Chiara Stephenson, le sette flautiste Viibra, clarinettisti, un arpista, percussioni, elettroniche e una serie di strumenti su misura implementati nell’innovativo impianto sonoro surround del palcoscenico che comprende una camera di riverbero personalizzata.
DATE DEL CORNUCOPIA TOUR:
01/09 – Altice Arena, Lisbon, Portugal
04/09 – WiZink Centre, Madrid, Spain
08/09 – Accor Arena, Paris, France
12/09 – Mediolanum Forum, Milan, Italy
16/09 – O2 Arena, Prague, Czech Republic
19/09 – Wiener Stadthalle, Vienna, Austria
23/09 – Unipol Arena, Bologna, Italy
18/11 – Tauron Arena, Krakow, Poland
21/11 – Barclays Arena, Hamburg, Germany
24/11 – Quaterback Immodilien Arena, Leipzig, Germany
28/11 – Hallenstadion, Zurich, Switzerland
02/12 – Zénith, Nantes, France
05/12 – Arkéa Arena, Bordeaux, France

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.