È uscito il 5 novembre 2021 per Epic – Sony Music “RIVOLUZIONE il nuovo album di Rocco Hunt, all’anagrafe Rocco Pagliarulo nato a Salerno il 21 aprile 1994.

A soli 27 anni, dopo una carriera quasi decennale, ci presenta il suo quinto lavoro in studio a due anni di distanza dall’ultimo disco uscito nel 2019.

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista

No#News Magazine era presente al grande evento tenutosi al WOL21 di Milano.

L’ambiente è molto accogliente, c’è profumo di caffè e brioches al cioccolato, ci sono giornalisti storici e tanti nuovi giovani che fanno sperare in una ventata d’aria fresca nella critica e nell’informazione in campo musicale.

Il mormorio degli altri addetti ai lavori che parlano di business, video e marketing; chiudo gli occhi, tiro un respiro di sollievo e mi godo una “quasi” normalità, una quiete dopo l’uragano Covid19 che con violenza si è abbattuto sul pianeta musica.

Recensione RIVOLUZIONE di Rocco Hunt, #La “RIVOLUZIONE” personale del Poeta urbano

Introduce Riccardo Vitanza dell’ufficio stampa Parole e Dintorni; ci ricorda i 2 miliardi di streaming nella carriera del rapper salernitano che entra in scena visibilmente emozionato.

Con grande orgoglio Rocco Hunt nomina subito Jorit, artista napoletano classe 1990, autore delle grafiche di “RIVOLUZIONE” e di un’installazione dedicata all’uscita del disco creata live nella principale stazione Milanese.

L’album è stato anticipato dalla quarta traccia, il singolo leggero e “settembrino” Fantastica feat. Boombadash, gruppo pugliese che orbita da decenni nella realtà reggae Italiane.

Nella prima traccia Nel percorso un pianoforte accompagna la voce di Lele Adani, ex calciatore, commentatore sportivo che il rapper ha conosciuto nelle “corse mattutine al parchetto sotto casa” ci ha riferito. Lele usa parole semplici, dirette e intense proprio come le “poesie urbane” di Rocco Hunt.

Rivoluzione è la title track su una base trap. Rivoluzione intesa come la rivalsa di un ragazzo che partendo dalla pescheria dove lavorava, passando per battaglie di free style è arrivato al successo del mainstream . Poter essere d’esempio per tanti giovani dopo tanto impegno è la sua più grande soddisfazione dice con convinzione durante la conferenza.

L’atmosfera è cupa e potente su Solido feat. Gué Pequeno. Si divertono i due esaltando il rap nelle reciproche cifre stilistiche.

L’urdemo vase è la quinta track che ha scritto “a cuore aperto” dice.

Il sound del disco fino ad ora è omogeneo e ben rifinito. Il testo di questa canzone parla di un uomo che ammette di non essere abbastanza per la sua compagna e cerca di spronarla a trovare qualcun altro davvero all’altezza del suo amore.

Il sesto brano accoglie la collaborazione con Carl Brave.

Ha un sound simil reggae e sprizza gioia e buonumore; la song perfetta per un bel risveglio gusto Caffelatte.

La settima della lista abbraccia il featuring con Fabri Fibra, Vada come vada è il titolo. Il sound è sempre legato a quello delle altre ed il testo parla di lealtà e di impegno per raggiungere i propri obiettivi, elementi molto importanti per entrambi gli artisti.

Fiocco azzurro è la canzone che dedica a suo figlio. Nella conferenza dice che avrebbe desiderato non fosse la classica tune mielosa, ma che avesse un beat che lo rappresentasse per ciò che è veramente. La base ricorda gli albori di questo genere e col suo flow Rocco Hunt padre, chiede scusa per le sue assenze e fa sapere al suo erede quanto sia orgoglioso di lui.

Il featuring con Luchè si chiama Regole da infrangere; un’ introduzione di accordi scuri e tenebrosi rendono al meglio l’idea di un paesaggio di una periferia abbandonata a se stessa.

Il beat parte con una marcia sul rullante per poi sfociare in un classico beat hip hop, coinvolgente, su cui i due cantano sogni di ragazzi di strada e della loro voglia di rivincita con la vita.

Fa o brav vanta collaborazioni con Yung Snapp, MV Killa, LeleBlade ed EmisKilla. Ha un groove atomico dalla matrice sempre trap ed è sicuramente il brano più internazionale del disco per ora.

Te penso ancor è un altro brano figlio della quarantena che il rapper dedica a chi non c’è più. Tanti purtroppo hanno vissuto la perdita di amici stretti e parenti; questo pezzo è dedicato soprattutto a loro.

Una stella non muore, se la fai campare dentro al cuore vive per sempreӏ la frase che racchiude il significato di questo importante tributo, sempre cantato su di un beat prodotto sapientemente ed in stile.

È il momento di Un bacio all’improvviso feat Ana Mena.

Brano che vanta il successo di 3 dischi di Platino in Italia e 1 disco d’oro in Spagna.

Ha un sound in perfetto stile pop latino, la classica hit estiva che ha fatto ballare e sognare di potersi presto riabbracciare a baciare.

Che me chiamm a fa è il featuring con Geolier. Il brano era già edito ed è stato inserito nel disco perché è stata una collaborazione molto significativa tra i due, che rappano su un altro beat a suon di trap drums e autotune sulla voce.

Ad un passo dalla Luna feat Anna Mena è stato il singolo, sempre di matrice latina, che gli ha aperto le porte internazionali. 6 platino in Spagna 1 in Francia e 5 in Italia; numeri da capogiro di tutto rispetto per l’artista nostrano.

Sultant a mia chiude la playlist di quest’album. E’ una canzone d’amore nata durante il Lockdown ambientata sempre tra le mura di un trap beat.

Nel 2022 Rocco Hunt tornerà live dal mese di marzo con il “Libertà + Rivoluzione Tour”.

Ecco il calendario aggiornato con le nuove date:

  • 04 marzo, Fabrique, Milano
  • 05 marzo, Atlantico, Roma
  • 09 marzo, Estragon, Bologna
  • 11 marzo, Pala Partenope, Napoli
  • 12 marzo, Pala Partenope, Napoli
  • 16 marzo, Demodè, Modugno (BA)
  • 4 aprile, Teatro Concordia, Venaria (TO)NUOVA DATA
  • 7 aprile, Gran Teatro Geox, Padova NUOVA DATA
  • 11 aprile, Tuscany Hall, Firenze NUOVA DATA
  • 12 aprile, Atlantico Live, RomaNUOVA DATA
  • 14 aprile, Teatro Dis_Play, BresciaNUOVA DATA

I biglietti per le nuove date saranno disponibili in prevendita su Ticketone.it e Ticketmaster.it.

Tutte le informazioni su: www.friendsandpartners.it.

Un grosso complimento a Rocco Hunt per il suo nuovo album.

Sperando di vederci presto in giro per poter ascoltare live il sound del “poeta urbano”.

Sostenete No#News Magazine acquistando il vostro biglietto su Ticketone.

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista
Articolo precendente#Oltre lo specchio Milano Film Festival 2021
Articolo successivo#Il Natale di Slow Food Editore: i libri giusti per ogni gusto