Emozioni e gratifiche arrivano ai Jalisse dal numeroso pubblico presente a Sassuolo nelle due prime proiezioni de “L’incanto e la delizia“, il medio-metraggio scritto e diretto da Francesco Zarzana con le musiche inedite e la colonna sonora scritta dal duo musicale.
Il caldo del sentimento espresso dai Jalisse e dai Teodasia si fonde con le opere dei due maestri pasticceri Damaride Russi e Nicola Giotti con la loro tecnica unica al mondo di aerografia su ghiaccio. Racconta Nicola Giotti:
“Avere l’incarico di interpretare artisticamente il brano musicale dei Jalisse con una forma d’arte appena nata, il ghiaccio aerografato, è stato per me e Dami una delle sfide più grandi da affrontare. Diversi quadri rappresentativi del testo che racchiudono anche le due anime di questa straordinaria storia d’amore cercando di creare dei contrasti e sfidano i tempi e la direzione di congelamento, creando forme e colori fusi con il sole, il vento, il calore il mare e della natura”.
Un progetto coraggioso che va controcorrente rispetto alla tendenza musicale del momento incentrata su ritmi latini alla ricerca del tormentone estivo. In questa dimensione i Jalisse si trovano perfettamente a loro agio con la voce potente e affascinante di Alessandra Drusian, le melodie ricercate di Fabio Ricci ed i suoni forti della band dei Teodasia con la produzione di Fabio per Music Catcher.
Una novità anche l’abbinamento al food, al gelato, all’aerografia e all’artigianato in generale per rilanciare il Made in Italy. La forte interconnessione tra i Jalisse ed i maestri Giotti/Russi è nata grazie all’amicizia con il Campione del mondo della gelateria Beppo Tonon, noto anche nell’arte dell’intaglio del food.
Nello splendido Salone delle Guardie del Palazzo Ducale della famiglia Maria Farnese e Francesco I d’Este, dove sono state realizzate le riprese e poche ore dopo presso il Crogiolo Marazzi di Modena, i Jalisse hanno potuto raccogliere l’entusiasmo dell’amministrazione comunale e del pubblico per questo “gioiello del made in Italy” raccontato in abiti storici dai fantastici attori Katia Greco, Ivan Castiglione e Carmen Di Marzo.
Una storia d’amore ambientata nel 1600, drammatica ma di amore puro, vero, cristallino che ancora oggi ci fa riflettere e ci mette alla prova.
Proseguono quindi le emozioni del nuovo album “Voglio emozionarmi ancora” di Alessandra Drusian e Fabio Ricci, i Jalisse, che “Evidenziano le cose semplici della vita, le storie che ti danno il brivido, che ti scaldano e che troppo spesso dimentichiamo per colpa delle nostre paure e del poco tempo che dedichiamo a noi” raccontano Alessandra e Fabio per presentare un nuovo progetto musicale scritto, arrangiato, registrato e prodotto durante il lock down tra marzo e ottobre 2020.
Un estratto del testo:
“Non sarà la febbre, le difficoltà o la malattia
e neanche il tempo a logorarci i passi a trascinarli via
le gioie e le ricchezze come uniche certezze
sono i nostri occhi innamorati”
…e ancora:
“Forse è più difficile spiegarti quello che ti voglio dire
provo allora a scrivere ma il mio imbarazzo è qui e mi fa morire
si sciolgono le mani come fa la cera al sole se penso a te
un viaggio di due navi dove l’orizzonte siamo sempre io e te “

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.