Facebook Instagram Telegram Twitter
  • arti
    • arte e design
    • cinema e tv
    • letteratura
    • musica
    • teatro
  • lifestyle
    • enogastronomia
    • CockTales
    • fashion, beauty & style
    • salute e benessere
    • viaggi
  • approfondimenti
    • costume e società
    • interviste
    • racconti brevi
  • notizie
  • buone nuove
  • Eventi a Milano
  • Gastro Milano
    • Mappe del gusto
Cerca
12.4 C
Milano
lunedì, 20 Ottobre, 2025
Facebook Instagram Telegram Twitter
No News Magazine
  • arti
    • La linea che attraversa il secolo
      Taylor Swift e il trionfo di “The Life of a Showgirl”
      L’amore vince ogni ostacolo sul palco del Teatro Arcimboldi
      War Pigs diventa inno alla solidarietà: Ozzy Osbourne e Judas Priest insieme contro il Parkinson
      The Weeknd arriva in Italia con After Hours Til Dawn Tour a Milano
      Tuttiarte e designcinema e tvletteraturamusicateatro
  • lifestyle
    • ll Museo Egizio di Torino
      Viaggio alla scoperta della Polonia
      PokéPark Kanto a Tokyo: il primo parco Pokémon permanente apre nel 2026
      Brandy o whisky? I 5 sensi per riconoscere il proprio spirito affine
      I Sabadoni della Romagna: quando la vendemmia diventa dolcezza
      TuttienogastronomiaCockTalesfashion, beauty & stylesalute e benessereviaggi
  • approfondimenti
    • Una celebrazione dove la morte danza con la vita
      Come parlare ai figli per farsi ascoltare: la guida alla comunicazione che trasforma
      Tejasvi Manoj: la diciassettenne che protegge gli anziani dalle truffe online
      Il teatro celeste della transizione
      Yutori: il tempo vuoto che ridà significato alla vita
      Tutticostume e societàintervisteracconti brevi
  • notizie
    • Brandy o whisky? I 5 sensi per riconoscere il proprio spirito affine
      Il rombo della pista incontra il design della cucina: la collezione Porsche x Smeg
      Quando la sala diventa arte: Sandra Ciciriello trionfa ai Milano Wine Week Awards
      Quando la dolcezza si fa olimpica: Leone 1857 celebra Milano Cortina 2026
      Come comunicare gratis all’estero: le migliori app per chiamate internazionali
  • buone nuove
    • Il confine invisibile tra i giganti blu: quando Pacifico e Atlantico si incontrano ma non si fondono
      Quando la musica tocca l’anima: la scienza del cervello diverso che prova il frisson
      Quando la tecnologia incontra la cittadinanza attiva
      Norvegia: Il futuro della mobilità elettrica su strada
      Il labirinto di lavanda più grande d’Italia tra storia sacra e profumi ancestrali
  • Eventi a Milano
    • La linea che attraversa il secolo
      Le porte della moda italiana si aprono al pubblico
      Il maestro del divisionismo sociale torna a Milano dopo un secolo
      Slow Wine 2026: la rivoluzione sostenibile del vino italiano passa anche dalla bottiglia
      Diana Krall al Teatro Arcimboldi di Milano: la regina del jazz contemporaneo torna in scena
  • Gastro Milano
    • Il ristorante Bu:r rinasce: quando le erbe diventano protagoniste
      Bob The Other Side: la nuova mixology segreta di Milano
      12 migliori locali per brunch a Milano: ai sapori del weekend
      Il raviolo al wagyu che ha conquistato Milano: Ba Restaurant trionfa a Foodish
      I tre da Iter: quando la cucina diventa viaggio tra i sapori d’Italia
      TuttiMappe del gusto
  • cronaca
  • lifestyle
  • enogastronomia

L’Amarone della Valpolicella Riserva 2012, l’anima di Brigaldara che risuona nel tempo

di
Giuseppe Poidimani
-
31 Marzo 2022
366

L’Amarone della Valpolicella Riserva 2012 è una delle anime della filosofia di Brigaldara. Nasce dalla voglia di reinterpretare la Valpolicella, spogliandosi delle forzature tecniche e temporali. Ogni parcella viene lavorata in micro-vinificazione e le botti più vocate vengono scelte con cura per la produzione dell’Amarone Riserva, come nel caso di Case Vecie per l’annata 2012, per cogliere, concentrare e raccontare la massima espressione dei vigneti della zona. L’appassimento sui fruttai varia di anno in anno seguendo l’andamento stagionale del post-vendemmia, donando all’Amarone un carattere sempre diverso. L’annata 2012 uscirà sul mercato il 4 aprile.

 

L’interpretazione dell’Amarone Riserva 2012 di Brigaldara è pensata per recuperare la freschezza e la leggerezza tipica di questi vini della tradizione, prediligendo uno stile pulito e rigoroso e attento alla bevibilità. Le grandi concentrazioni e le opere talvolta estreme effettuate sull’Amarone vengono sostituite da concentrazioni alcoliche e zuccherine mai invasive, che preservano i profili aromatici delle varietà autoctone e dei territori da cui provengono.

 

Nell’Amarone Riserva, la massima espressione dei vigneti viene valorizzata grazie all’impiego di tecniche che ne esaltano le caratteristiche, come la vinificazione separata di ciascun vigneto che permette di selezionare solo le botti più vocate alla menzione e questo non avviene ogni anno, ma solamente quando il prodotto raggiunge un livello tale da meritarla. Il doppio passaggio in legno sostiene il potenziale evolutivo, con una prima fase di affinamento in barrique che permette di fissare il colore, mentre l’ultimo passaggio in botte grande da 20-25 ettolitri dona rotondità e struttura, portando a completamento l’aromaticità e la maturazione del vino.

, L’Amarone della Valpolicella Riserva 2012, l’anima di Brigaldara che risuona nel tempo

L’Amarone della Valpolicella Riserva 2012 e Case Vecie

, L’Amarone della Valpolicella Riserva 2012, l’anima di Brigaldara che risuona nel tempo

L’Amarone della Valpolicella Riserva 2012 è l’espressione del potenziale evolutivo dell’Amarone Case Vecie, un microcosmo naturale e rurale all’interno di Brigaldara, composto da sessantacinque ettari di cui solo nove vitati.
Abbandonata dal dopoguerra e riconquistata dal bosco, l’area è tornata a essere coltivata solo alla fine degli anni ’90, una scommessa agricola che vede la realizzazione di un ambiente vitato immerso in un ecosistema d’altitudine che supera i 450 metri. I filari si alternano ad ampie zone di pascolo, campi coltivati, castagneti e zone boschive ricche di tartufi, che dominano incontrastate un paesaggio di rara bellezza e biodiversità.
Due sono le aree che caratterizzano Case Vecie: i colluvi, con esposizione in pieno sud e terreni limo-sabbiosi ricchi di sostanza organica, e le dorsali, dai terreni più poveri e ciottolosi che richiedono alla vite un grande sforzo, ma dall’esposizione costante durante la giornata. Il clima piuttosto estremo, simile ad un ambiente montano, consente la maturazione lenta ed equilibrata delle uve, prolungando l’appassimento nei fruttai di circa un mese e garantendo una curva di disidratazione più lenta e regolare, capace di esaltare in modo elegante la naturale espressività di varietà autoctone come la Corvina, il Corvinone e la Rondinella.

Il rapporto di Brigaldara con il territorio della Valpolicella rappresenta la restaurazione di un legame con la terra, il recupero di una dimensione organica del coltivare e vivere la viticoltura dove il vigneto è l’epicentro della conduzione agronomica, così da proiettare la tradizione nel futuro. Con determinazione, dal 1928 la famiglia Cesari si prende cura di mille anni di storia della viticoltura veronese, dando voce al ricco e omogeneo patrimonio della Valpolicella attraverso l’espressione varietale dei terroir, prestando la massima attenzione alla salvaguardia del patrimonio ambientale in cui Brigaldara è immersa.

Vendemmia 2012 e note di degustazione

“L’annata 2012 del nostro amarone riserva nasce dalla selezione di due botti di Amarone Case Vecie come per l’annata 2011, provenienti però dalla parcella del Molton, per un totale di 34 quintali di vino che corrispondono circa a 4000 bottiglie. Il residuo zuccherino è di soli 2 grammi al litro e il livello alcolico è leggermente più basso dell’annata precedente (16%). L’Amarone Riserva 2012 è un vino caratterizzato da una grande struttura, bilanciata da un’estrema eleganza, con note di tabacco e frutta appassita. È un vino che rappresenta al massimo la nostra filosofia aziendale.” racconta Antonio Cesari.

 

Le uve sono ripartite tra un 55% Corvina, 25% Corvinone e 20% Rondinella, caratterizzati da allevamento a Guyot. La vendemmia viene effettuata a mano in ottobre, per poi appassire sui fruttai fino alla vinificazione. Il contatto delle bucce viene assicurato per l’intero processo di fermentazione e l’estrazione del colore è favorita da due rimontaggi quotidiani e un délestage a metà fermentazione. L’Amarone viene affinato con un doppio passaggio, per tre anni in legno piccolo, cinque anni in legno grande e un anno in bottiglia.
Rosso granato, con profumi di frutta in confettura, spezie, ciliegie, amarene, sentori di appassimento con sfumature di tabacco e cacao, l’Amarone Riserva 2012 è un vino di grande struttura, complesso, elegante e vellutato.

, L’Amarone della Valpolicella Riserva 2012, l’anima di Brigaldara che risuona nel tempo

In occasione di Vinitaly sarà possibile degustare l’Amarone della Valpolicella Riserva 2012 di Brigaldara presso il Pad 7 stand E3.

Brigaldara è un luogo che racchiude le diverse anime della Valpolicella. Una famiglia storica del territorio, Cesari, impegnata nella valorizzazione di un patrimonio viticolo di proprietà ricco ed eterogeneo. Un team giovane di enologi e ricercatori universitari dedicati allo studio e alla personalizzazione di ogni intervento in vigna ed in cantina.
Un’unica visione d’insieme arricchita da diverse prospettive, esperienze, generazioni.

, L’Amarone della Valpolicella Riserva 2012, l’anima di Brigaldara che risuona nel tempo
Giuseppe Poidimani

Direttore responsabile di No#News Magazine.

  • TAGS
  • enogastronomia
  • Valpolicella
  • vino
Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram
Copy URL
    Giuseppe Poidimani

    ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

    enogastronomia

    I Sabadoni della Romagna: quando la vendemmia diventa dolcezza

    enogastronomia

    Slow Wine 2026: la rivoluzione sostenibile del vino italiano passa anche dalla bottiglia

    enogastronomia

    Il caffè più raro del mondo: viaggio nel Black Ivory Coffee

    enogastronomia

    The Best Chef Awards 2025: Rasmus Munk vince ancora, trionfo per Ana Roš e Himanshu Saini

    enogastronomia

    Tre Bicchieri 2026: i 16 migliori vini dell’Emilia-Romagna premiati dal Gambero Rosso

    Seguici su Instagram @nonewsmagazine

    2013-2025| © No News Magazine - Kitabu Srls - Via Cesare Cesariano, 7 - 20154 Milano
    Contattaci: redazione@nonewsmagazine.com
    Facebook Instagram Telegram Twitter

    DISCLAIMER

    Le opinioni degli autori impegnano soltanto la loro responsabilità e non rispecchiano necessariamente quella della direzione della rivista.

    © PROPRIETÀ ARTISTICA RISERVATA

    È vietata qualsiasi riproduzione anche parziale dei testi pubblicati senza l’autorizzazione scritta dell’editore.

    Le immagini utilizzate per impaginare gli articoli dell’edizione settimanale e del sito sono concessi in utilizzo dagli autori e/o degli uffici stampa o reperibili liberamente sul web. Chi riscontrasse immagini coperte da diritto d’autore utilizzate senza il proprio consenso è pregato di segnalarlo alla mail di redazione. In tal caso, le immagini verranno rimosse nel più breve tempo possibile.

    IL MAGAZINE

    Direttore responsabile: Giuseppe Poidimani
    Direttore editoriale: Juri Signorini
    Per inserzioni commerciali sul cartaceo – adv@nonewsmagazine.com – 02 87382065

    Periodico settimanale edito da Kitabu Srls – Reg. Tribunale di Milano n. 997/2019 del 10/04/2019

    MANIFESTO

    Deus nobis haec otia fecit

    No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.

    Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.

    Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.

    • Media Kit 2025
    Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
    Go to mobile version