“L’annata 2012 del nostro amarone riserva nasce dalla selezione di due botti di Amarone Case Vecie come per l’annata 2011, provenienti però dalla parcella del Molton, per un totale di 34 quintali di vino che corrispondono circa a 4000 bottiglie. Il residuo zuccherino è di soli 2 grammi al litro e il livello alcolico è leggermente più basso dell’annata precedente (16%). L’Amarone Riserva 2012 è un vino caratterizzato da una grande struttura, bilanciata da un’estrema eleganza, con note di tabacco e frutta appassita. È un vino che rappresenta al massimo la nostra filosofia aziendale.” racconta Antonio Cesari.
sostieni No#News e visita il nostro sponsor
sostieni No#News e visita il nostro sponsor
Le uve sono ripartite tra un 55% Corvina, 25% Corvinone e 20% Rondinella, caratterizzati da allevamento a Guyot. La vendemmia viene effettuata a mano in ottobre, per poi appassire sui fruttai fino alla vinificazione. Il contatto delle bucce viene assicurato per l’intero processo di fermentazione e l’estrazione del colore è favorita da due rimontaggi quotidiani e un délestage a metà fermentazione. L’Amarone viene affinato con un doppio passaggio, per tre anni in legno piccolo, cinque anni in legno grande e un anno in bottiglia.
Rosso granato, con profumi di frutta in confettura, spezie, ciliegie, amarene, sentori di appassimento con sfumature di tabacco e cacao, l’Amarone Riserva 2012 è un vino di grande struttura, complesso, elegante e vellutato.