La notizia arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Developmental Psychobiology coordinata da tre etologhe dell’Università di Pisa, le dottoresse Giada Cordoni ed Eleonora Favilli del Museo di Storia Naturale di Calci e la professoressa Elisabetta Palagi del Dipartimento di Biologia.
“Grazie a un’accurata analisi dei video fotogramma per fotogramma – racconta Giada Cordoni – abbiamo dimostrato come il contagio di sbadiglio, cioè la replicazione involontaria della sequenza motoria indotta dalla visione o dall’ascolto di uno sbadiglio emesso da un compagno, si presenti durante lo sviluppo del comportamento sociale ed empatico dell’uomo prima di quanto dimostrato fino ad ora, già a partire dai 2 anni e mezzo di età”.
“Questo lavoro sottolinea come l’approccio etologico applicato all’uomo, in questo caso ai bambini, nel suo contesto naturale possa far emergere informazioni altrimenti di difficile determinazione in contesti sperimentali che spesso prevedono l’uso di tecniche di isolamento sociale e somministrazione di stimoli artificiali – conclude Elisabetta Palagi – Osservare quindi l’uomo in modo più “ecologico” può rappresentare la chiave vincente per svelare molti dei misteri che avvolgono il nostro comportamento”.
Lo studio dell’Università di Pisa condotto in una scuola di Viareggio e pubblicato su Developmental Psychobiology ha per la prima volta documentato il fenomeno anche nella prima infanzia.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.