Un’immersione totale nell’arte e nella bellezza alla scoperta dei segreti di alcune delle opere più belle del mondo!
È così che le Gallerie dell’Accademia di Venezia, che hanno riaperto le porte al pubblico lo scorso lo 28 aprile, dopo 51 giorni di chiusura, sono ripartite, puntando i riflettori sul nostro patrimonio artistico e culturale. Lo scopo è di valorizzare la straordinaria collezione museale, che vanta la più ampia e importante, per qualità e ricchezza, selezione di opere di artisti veneti, tra i principali protagonisti della storia dell’arte.
Dopo l’inaugurazione del corridoio progettato dal grande architetto del Cinquecento, Andrea Palladio, a seguito di due anni di restauro, il Museo presenta ora un nuovo ciclo di incontri guidati gratuiti, inclusi nel biglietto d’ingresso, che accompagnerà i visitatori fino all’estate.
Ogni martedì e giovedì, alle ore 11, dal 13 maggio al 20 luglio, solo su prenotazione (al numero 041-5222247, max. 10 persone), i curatori delle collezioni e dei programmi per il pubblico, nonché, biologi, diagnosti, conservatori e restauratori, proporranno degli appuntamenti di approfondimento dedicati ai più grandi artisti e pittori di sempre. Da Giovanni Bellini a Tiziano, da Veronese a Giorgione, da Carpaccio a Hayez, da Tiepolo a Tintoretto, solo per citare i più noti, i capolavori del museo prenderanno “vita” grazie a una narrazione che si focalizzerà, di volta in volta, su aspetti e curiosità sempre diversi, tra i quali la storia conservativa, le tecniche di restauro, l’analisi della qualità e della pittura, le indagini scientifiche e diagnostiche.
I primi incontri previsti in calendario nel mese di maggio (sempre alle ore 11) si concentreranno su alcuni degli “old masters” del Museo. Si comincia il 13 maggio con Tiepolo, autore cui verrà dedicato un intero salone all’interno delle Gallerie dal mese di settembre, proseguendo poi il 18 maggio con Tiziano, in particolare con la sua Presentazione della Vergine al Tempio. Il 20 maggio è la volta di Giovanni Bellini, le sue indimenticabili Madonne con bambino che hanno fatto la storia dell’arte mondiale per la qualità e la delicatezza nella rappresentazione. Il 25 maggio un tuffo al femminile attraverso i ritratti moderni e fortemente introspettivi dell’artista settecentesca e veneziana, Rosalba Carriera.
La prenotazione per partecipare è obbligatoria e si effettua chiamando lo 041-5222247. Il numero massimo di visitatori consentito è di 10 persone. L’incontro guidato è compreso nel biglietto d’ingresso al museo.
Ogni martedì e giovedì, alle ore 11, su prenotazione, dal 13 maggio al 20 luglio 2021.
Gallerie dell’Accademia di Venezia
Campo della Carità – Dorsoduro 1050, 30123 Venezia
Telefono: 041 5222247 / 041 2413942
gallerieaccademia.it

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.