Konstantin Andreev è un professionista di Mosca, che crea tenebrose illustrazioni che sembrano uscite da un’incubo. Attraverso il suo stile incredibilmente distinto e dinamico, Konstantin ci invita nel suo universo macabro e angosciante.
Non è estraneo ai temi horror surreali e reali, alcune sue opere tendono ad avere una certa dolcezza e leggerezza, altre hanno temi più dark. Alcuni dei suoi lavori suscitano una risatina (anche se cupa), mentre altri fanno sentire nauseati, ma in ogni caso il suo tratto è decisamente inconfondibile.
Il più delle volte, i suoi periodi più produttivi sono subito prima di Halloween perché partecipa religiosamente a ogni Inktober. Per quelli di voi che non lo sanno, Inktober è un mese in cui gli illustratori cercano di distribuire un’illustrazione al giorno. Solo per renderlo ancora più impegnativo, usa anche un contaminuti da cucina. La scadenza rende tutto ancora più orribile (in senso buono)!
“Sono un professionista… non artista”, dice umilmente Konstantin di se stesso nella sua biografia su Instagram, che ha quasi 68mila follower. È certamente eccellente e completamente professionale: tra i suoi lavori ci sono libri, arte digitale e 3D e, ovviamente, illustrazioni. Quindi, se vi sentite abbastanza coraggiosi, entrate nella sua galleria spettrale e apprezzate le sue illustrazioni orribilmente belle.
Di seguito una selezione dei lavori di Konstantin Andreev realizzata per l’ultimo Inktober


Viaggiatore iperattivo, tenta di sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita tuttavia rimane la Tosca.