Gli esami non finiscono mai, diceva Eduardo De Filippo nella sua omonima commedia.

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista
Peccato che quando ti ci trovi a doverli affrontare, c’è poco da ridere! Se si parla di scuola, inizia con quello di terza media, in corso in questi giorni in tutta italia, per poi continuare con quello degli istituiti superiori e gli esamoni dell’università.

E una volta laureati? Si continua con i concorsi ed esami di iscrizione all’albo. Insomma la vita è fatta di studio, importante è quindi imparare un metodo per assimilare le nozioni necessarie ad avere dimestichezza con la materia in questione, in pratica le tecniche di memorizzazione.

Una delle tecniche di memorizzazione più efficaci, è quella delle mappe mentali, elaborata dall’americano Tony Buzan.

Matteo Salvo, uno dei formatori più noti in Italia che utilizza le tecniche di Tony, dice che le mappe mentali sono uno straordinario strumento che attraverso la rappresentazione grafica del nostro pensiero stimola la memoria e l’apprendimento.

Fanno leva sulla creatività, sulla manualità e i colori, per questo hanno un’essenza evocativa ed emozionale che è fondamentale per la memorizzazione delle parole e dei concetti; in più sono mappe che strutturano i contenuti in modo gerarchico e associativo, quindi, semplificano la difficoltà, perché organizzano i concetti e le parole chiave in modo chiaro e “panoramico”.

Manuali per concorsi, #Non si finisce mai di studiare

Anche io sono un gran entusiasta delle mappe mentali e le ho spesso utilizzate per preparare in pochi mesi complessi esami di certificazione professionale o come supporto per organizzare delle attività, in quanto permettono di in poche frasi di sintetizzare una grande mole di concetti.

Una volta studiato, tuttavia, occorre mettere alla prova il grado di assimilazione delle nozioni, per testare se i concetti sono stati effettivamente acquisiti utilizzando una letteratura dedicata.

Nel caso degli esami in ambito giuridico vengono in nostro aiuto libri come la collana DOMANDE & RISPOSTE, pensati per affrontare la prova orale dell’esame di Avvocato e concorso di Magistratura. Ogni volume infatti consente di apprendere concetti e ripercorrere le nozioni della disciplina, verificarne la padronanza, simulare in forma realistica l’esame, concentrando l’attenzione sulle domande.

La novità risiede in particolare in quest’ultimo aspetto: Appendice finale in cui sono raccolte le domande realmente formulate negli ultimi anni nei singoli Atenei universitari, nelle ultime sessioni dell’esame di avvocato e concorso magistratura. Nel corpo del volume ogni domanda è caratterizzata da un numero progressivo che viene riportato sia nell’indice analitico che nell’appendice; il lettore quindi dovrà seguire il numero progressivo anziché, come di consueto, i numeri di pagina.

Scoprite di più sulla collana domande & risposte e gli altri libri di letteratura giuridica sul sito.

 

Articolo sponsorizzato

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista
Articolo precendente#Due piccoli italiani. Dalla Puglia all’Islanda alla ricerca del “tocco”
Articolo successivo#La sindrome del televoto: come i Talent hanno deformato il modo in cui viviamo la musica