Sono passati ormai due anni da quando Camparino in Galleria, il luogo iconico dell’aperitivo milanese che da oltre 100 anni è un vero e proprio simbolo di avanguardia per il capoluogo meneghino, ha riaperto ufficialmente le proprie porte alla città con un design e una proposta drink&food pairing rinnovate; e ora Camparino in Galleria è pronto a spegnere la sua 106sima candelina con un evento speciale e unico nel suo genere.
Nella serata di lunedì 15 novembre a partire dalle ore 19:00 assieme ad un partner per l’occasione Zero Milano, Camparino in Galleria è pronto a celebrare con una serata indimenticabile per i suoi ospiti. Per l’occasione, infatti, dietro al bancone del Bar di Passo si alterneranno dieci tra i migliori bartender e barlady di Milano.
Ospiti speciali per una sera, scelti da Camparino insieme a Zero, saranno Edo Nono di Rita, Yuri Gelmini di Surfer’s Den, Luca Marcellin di Drinc, Maurizio Stocchetto del Bar Basso, Leonardo Todisco, Luca Angeli del Four Season, Domenico Carella di Carico, Terry Monroe di Opera 33, Luca Vezzali di Pinch e Corey Squarzoni di Ugo che saranno chiamati a twistare i classici drink del Camparino.
Palcoscenico dell’evento l’iconico Bar di Passo che per l’occasione sarà libero dalle sedute, mentre nella Sala Spiritello impreziosita dall’originale Spiritello, opera del 1921 di Leonetto Cappiello e vera e propria icona del marchio Campari, saranno presenti i bartender del Camparino dove sarà possibile degustare al tavolo, oltre ai drink della lista, anche la proposta food dell’iconico locale milanese.
Un’altra serata che Camparino in Galleria vuole offrire ai milanesi e alla sua città come simbolo di rinascita e di ripresa.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.