L’installazione fotografica è stata progettata per supportare l’istituzione del nuovo Museo del Mar Morto ad Arad e per contribuire alla promozione delle zone più suggestive, ma forse ancora in parte sconosciute al grande pubblico, del sud del Paese.

In collaborazione con il Ministero del Turismo israeliano, il Comune di Arad, il Dead Sea Revival Project, l’artista americano è tornato nella regione del Mar Morto dopo due precedenti installazioni che hanno ottenuto riconoscimenti internazionali.

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista

I partecipanti al progetto sono concordi nell’affermare che potrebbe essere uno dei più audaci e controversi mai intrapresi dall’artista.

Tunick ha realizzato installazioni, tra le altre, a New York, Londra, Vienna, Barcellona e Sydney: oggi, Arad si unisce a questa illustre lista ospitando l’artista grazie al Ministero del Turismo di Israele. L’evento è durato circa tre ore, durante le quali l’artista ha posizionato i modelli volontari e la macchina fotografica, in base allo sfondo e alla luce.

Scopo dell’iniziativa è attirare l’attenzione sull’importanza di preservare e tutelare il Mar Morto, nonché sull’istituzione del Museo del Mar Morto che sarà costruito ad Arad, sotto l’iniziativa e la guida di Ari Fruchter che ha reclutato Tunick per la campagna promozionale.

Spencer Tunick ad Arad, #Spettacolare installazione artistica di nudo dell’artista Spencer Tunick nel paesaggio desertico
Credit stills Irit Eshet Mor

Il ministro del Turismo Yoel Razvozov ha dichiarato:

“Ogni immagine pubblicata dall’artista rappresenta una spinta turistica per Israele. Milioni di persone da tutto il mondo vedono la bellezza e il potenziale turistico di Arad e del Mar Morto. Mentre Israele apre i cieli ai turisti vaccinati, non vediamo l’ora di accoglierli ancora una volta nei paesaggi unici della regione del Mar Morto, una delle principali destinazioni turistiche di Israele”.

Il sindaco di Arad Nisan Ben Hamo gli fa eco:

“Siamo orgogliosi di ospitare un artista di tale levatura come Spencer Tunick. Abbiamo dimostrato che Arad è bella dall’esterno e dall’interno, una città democratica, liberale e pluralista con comunità e culture diverse”.

Anche la direttrice dell’ufficio nazionale israeliano del turismo a Milano Kalanit Goren Perry è entusiasta:

“Pochi posti nel mondo ospitano paesaggi di così grande bellezza e hanno l’ardimento di partecipare ad un’installazione così particolare. Siamo fieri di aver contributo a questa buona causa in modo così originale, potendo così far conoscere al pubblico italiano un luogo ricco di storia, cultura e natura come la città di Arad”.

L’artista Spencer Tunick dichiara:

“È difficile nascondere il fatto che il Mar Morto sta scomparendo e l’istituzione del Museo del Mar Morto è il nostro modo per creare consapevolezza di questo fatto. La mia visita in Israele è stata un’esperienza unica – prima di tutto per me – e sono sempre felice di tornare qui e fotografare nell’unico paese del Medio Oriente che consente un’arte come questa”.

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista
Articolo precendente#Gli italiani sono i più appassionati d’Europa… e amano le collezioni
Articolo successivo#Remise en forme: i “magnifici 7” cibi detox e le indicazioni fitness per una nuova routine di benessere