Scopriamo quali sono i film in uscita nei cinema italiani nella settimana dal 27 marzo al 2 aprile.
sostieni No#News e visita il nostro sponsor
Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista
sostieni No#News e visita il nostro sponsor |
|
IL RITORNO DI CASANOVAData di uscita: 30 marzo 2023 |
|
![]() |
Regia di Gabriele Salvatores Con Yoon C. Joyce, Riccardo Gamba, Antonio Catania, Bianca Panconi Genere Drammatico Produzione Italia, 2023 Durata 95 min |
Leo Bernardi è un regista che non riesce a completare il suo ultimo film su Giacomo Casanova, in procinto di partecipare in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. Il suo montatore Gianni cerca di farlo uscire dall’impasse e da una depressione incipiente, mentre Leo si consuma fra due sentimenti che gli paiono inadatti ai sui 63 anni: la competitività con un giovane regista, Lorenzo Marino, osannato dalla critica e anche lui in predicato per il concorso veneziano, e l’amore per Silvia, un contadina volitiva e indipendente, molto più giovane di lui. Dunque Leo temporeggia, procrastina, è nervoso e distratto, agitato da sogni e visioni, impolverato come il Casanova che racconta, cui tutto appare “insensato e ripugnante” – a cominciare dal passaggio inesorabile del suo tempo di vita. | |
DUNGEONS & DRAGONS – L’ONORE DEI LADRIData di uscita: 30 marzo 2023 |
|
![]() |
Regia di John Francis Daley Con Spencer Wilding, John Francis Daley, Nicholas Blane, Sarah Amankwah Genere Fantasy Produzione Stati Uniti, 2023 Durata 134 min |
Edgin e Holga si trovano in una prigione nelle lande innevate della Valle dal vento gelido. A Sud dei monti si trova la più mite Costa della Spada, dove si ergono le più grandi città del mondo di Faerûn. Edgin e Holga sono finiti in galera dopo un colpo andato male. Troveranno presto il modo per evadere e ricongiungersi alla figlia di Edgin, che però è ora accudita dal loro ex alleato Forge, un astuto truffatore. Per sventare i piani dei due la banda si mette alla ricerca di un elmo capace di annullare i sigilli magici, ma non è un’impresa semplice. | |
PANTAFAData di uscita: 30 marzo 2023 |
|
![]() |
Regia di Emanuele Scaringi Con Ugo De Cesare, Francesco Colella, Giuseppe Cederna, Mauro Marino Genere Horror Produzione Italia, 2022 Durata 105 min |
Marta, sempre più preoccupata per le strane allucinazioni che colpiscono la figlia Nina, decide di portarla a vivere in montagna. Le due prendono così in affitto una vecchia casa dall’aspetto un po’ spettrale nella cittadina di Malanotte. Tuttavia, la situazione clinica di Nina continua a peggiorare: la bambina inizia a soffrire di gravi paralisi ipnagogiche che assumono caratteristiche orrorifiche: durante la paresi Nina vede uscire dalle pareti una figura fantasmatica che si acquatta sul suo petto e cerca di succhiarle via l’anima. Le preoccupazioni e le suggestioni di Nina vengono ingigantite dalla signora Orsa, una vicina di casa, che riconosce la Pantafica nella descrizione di Nina, un’anima dannata che tormenta le notti dei bambini. È tutto nella sua testa, come sostiene Marta, o il male ha davvero preso connotazioni reali? | |
QUANDOData di uscita: 30 marzo 2023 |
|
![]() |
Regia di Walter Veltroni Con Massimiliano Bruno, Dharma Mangia Woods, Stefano Fresi, Andrea Salerno Genere Commedia Produzione Italia, 2023 Durata 105 min |
Un uomo risveglia da un coma che dura dal giorno dei funerali di Berlinguer.La giovane vita di Giovanni va in pausa nell’estate del 1984 a San Giovanni, durante il dolore collettivo per la morte di Enrico Berlinguer, per colpa dell’asta di una bandiera finita tragicamente sulla sua testa. Dopo 31 anni si risveglia dal coma, ed è come una nuova rinascita, da adulto. Tutto è cambiato, il mondo che aveva lasciato non c’è più: la sua famiglia, la ragazza, il partito tanto amato, tutto in questa nuova epoca è stravolto. Giovanni è come un bambino cinquantenne, deve imparare a muoversi in questa nuova dimensione, accettando anche la perdita dei vecchi legami e la scoperta di nuovi. Ad aiutarlo ci sono Giulia, una giovane e tormentata suora che si e` presa cura di lui negli ultimi anni della sua degenza, e Leo, un ragazzo problematico affetto da mutismo selettivo. Grazie a loro Giovanni, oltre che a riprendere le normali funzioni vitali, troverà il modo di riuscire a comprendere la sua nuova esistenza e ad affrontare il passato, che ritornerà nelle sembianze di Francesca, la figlia avuta nella sua precedente vita. |
|
sostieni No#News e visita il nostro sponsor
sostieni No#News e visita il nostro sponsor |
|
TERRA E POLVEREData di uscita: 30 marzo 2023 |
|
![]() |
Regia di Li Ruijun Con Cailan Wang, Caixia Xu, Guangrui Yang, Zhanhong Ma Genere Drammatico Produzione Cina, 2022 Durata 133 min |
Nella poverissima provincia del Gansu, nel nord-ovest della Cina quasi al confine con la Mongolia, Guiying e Youtie hanno ormai una certa età e le rispettive famiglie non sanno cosa farsene di due anime tanto solitarie se non cercare di unirle in matrimonio. Tra le dune del deserto, la coppia e il loro asinello si stabiliscono in una di quelle casupole che il governo sta cercando di demolire. I due, però, sono pieni di risorse e si mettono al lavoro per costruire una casa e una vita contadina degne di questo nome. | |
UOMO DI FUMOData di uscita: 30 marzo 2023 |
|
![]() |
Regia di Giovanni Soldati Con Viktorie Ignoto, Antonio Landi, Stefano Santospago, Giorgio Borghetti Genere Thriller Produzione Italia, 2023 Durata 90 min |
La storia, che ondeggia tra giallo, romantico, detective, parla di una ragazza Silvia (Selene Caramazza), alla ricerca del padre e di un mistero angosciante e pericoloso che la madre che poi si scoprirà essere la nonna ha sempre cercato di nascondere fin quando l’incontro con il coetaneo Luca (Marco Valerio Montesano), appassionato di casi giuridici irrisolti, non la porterà sulla via dell”Uomo di fumo. | |
EVELYNE TRA LE NUVOLEData di uscita: 30 marzo 2023 |
|
![]() |
Regia di Anna Di Francisca Con Andrea Roncato, Nav Ghotra, Lucia Vasini, Claire Nebout Genere Commedia Produzione Italia, 2023 Durata 96 min |
Sofia vive con le sue mucche in un casale nell’Appennino Reggiano, dove non prende internet e dove vorrebbero collocare un ripetitore. Immersa nella natura incontaminata dovrà affrontare nuovi arrivati, nuovi incontri e nuove realtà. | |
THE LAST FIGHTERData di uscita: 30 marzo 2023 |
|
![]() |
Regia di Alessandro Baccini Con Gianluca Magni, Liberato Candiello, Alessandro Baccini, Rachele Risaliti Genere Azione Produzione Italia, 2023 Durata 103 min |
Mark è un avvocato in carriera e campione di arti marziali. Riesce ad entrare dentro una potente organizzazione massonica che organizza terribili incontri clandestini dove lo fanno combattere in cambio di cifre astronomiche. Il giovane usa il denaro delle sue vincite per aiutare le associazioni che si occupano di bambini poveri nel mondo di cui fa parte anche la fidanzata Aurora, che è un medico volontario che opera in Siria. In un susseguirsi di emozioni e combattimenti all’ultimo sangue, Mark rischierà la sua vita affinché le sue gesta diventino un simbolo di amore e speranza per qui piccoli angeli che rischiano di morire ogni giorno. |
|
sostieni No#News e visita il nostro sponsor
sostieni No#News e visita il nostro sponsor |
|
LA CHIAMATA DAL CIELOData di uscita: 2 aprile 2023 |
|
![]() |
Regia di Kim Ki-Duk . Con Seydulla Moldakhanov, Abylai Maratov, Zhanel Sergazina . Genere Drammatico Produzione Estonia, Kirghizistan, Lettonia , 2022. Durata 81 Data di uscita 02/04/2023 |
Una ragazza incontra uno scrittore e tra loro nasce un’attrazione reciproca. Lui nasconde un passato di relazioni burrascose, che lei gli chiede di interrompere ad ogni costo. L’amore tra i due diviene nel tempo ossessione e desiderio di reciproca sopraffazione. Ma forse si tratta solo di un sogno premonitore, guidato da una voce misteriosa e onnisciente. | |

Viaggiatore iperattivo, tenta di sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita tuttavia rimane la Tosca.