Sabato 6 maggio, a distanza di 8 mesi dalla morte della madre, Carlo III sarà (finalmente) incoronato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.Abbiamo quindi pensato con cosa si potrebbe brindare se non con la bevanda per la quale il Regno Unito è famoso. No, non il gin, una bella tazza di tè.

Stiamo brindando al re, non vorrete mica farlo a casa con una semplice bustina!? Quella lasciamola per il raffreddore. E non fateci rabbrividire tirando fuori il bubble tea. Ci vuole qualcosa di più sostanzioso!

Il tè all’inglese, anche conosciuto come tè pomeridiano, è spesso accompagnato da una varietà di prelibatezze come biscotti, torte, scones con panna e marmellata, sandwich al cetriolo o al salmone affumicato. Inoltre, è comune servire il tè con latte e zucchero o miele, a seconda delle preferenze personali. Il tè all’inglese è spesso considerato un’esperienza sociale, quindi è comune condividere una tavola con gli amici e la famiglia durante il pomeriggio per godersi una tazza di tè e delle prelibatezze insieme.

Un’occasione sociale del genere deve essere vissuta fino in fondo. Ok festeggiare, ma per oggi possiamo evitare l’affascinante esperienza dell’afternoon tea all’hotel Ritz di Londra (nel caso, viene servito tutti i giorni alle 11:30, 13:30, 15:30, 17:30 e 19:30 al modico prezzo di 70 sternine per gli adulti e 48 per i bambini), ma vi consigliamo 6 ottime sale da tè a Milano

6 sale da tè a Milano

La Teiera Eclettica – Via Melzo, 30 (Porta Venezia)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da La Teiera Eclettica (@la_teiera_eclettica)

Sul retro di questo fornitissimo negozio di tè è nascosta una piccola, ma frequentatissimo sala da tè con un vastissimo menù capace di accontentare tutti i palati e i gusti. Le bevande possono essere accompagnate da una limitata selezione di torte artigianali.

La Medina – Via Tolentino, 1 (Piazza Firenze)

Ci spostiamo al termine di Corso Sempione, dove si trova un angolino dal sapore Medio Orientale, un angolo di Marocco dove predomina il blu delle caratteristiche mattonelle, i profumo di fiori d’arancio e pasta di mandorle.

Rabbit Hole – Via Mazzini, 20 (Duomo)

All’ombra della Madonnina, all’interno dell’elegante galleria commerciale di via Mazzini, un locale a tema Alice in Wonderland. Se vi capitasse di prendere il tè con la regina di cuori, se ci tenete alla testa, per carità non contradditela!

TeaCup – Via Caminadella, 18 (S. Ambrogio)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da TeaCup (@teacup.milano)

Faccimo tappa in zona Università Cattolica per un tea bar che offre una discreta varietà di tè anche particolari, accompagnati da dolci artistici.

Carlino – Piazza Wagner (Ang. Via Piero Capponi)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Pasticceria Carlino #Wagner (@caffecarlino)

Carlino è un’elegante pasticceria in Piazza Wagner con tavoli per la consumazione sul posto nella saletta interna o nel dehor nel quale sorseggiare la propria bevanda accompagnata da un’alzatina di frollini misti.

Crazy Cat Cafè – Via Napo Torriani, 5 (Repubblica)

Altro locale molto conosciuto e molto affollato per il brunch del week end. Un caffè in stile neko, dove potete gustarvi le vostre bevande mentre fate pet terapy con i tanti gatti che girano liberi per tavoli