Un’alimentazione più sana e sostenibile, attività ricreative da iniziare, corsi da seguire, libri da leggere o obiettivi professionali da realizzare.
Alla salute mentale, però, quante persone dedicano un intero punto nella lista di propositi all’inizio dell’anno? Troppo poche! Unobravo, servizio di psicologia online con un team di oltre 1200 psicologi in Italia, ha stilato un decalogo di propositi per prendersi cura della propria mente,e stare bene con se stessi e con chi ci è attorno ogni giorno.
Tra i punti evidenziati dal team di professionisti di Unobravo:
- Interpretare le emozioni – Che sia gioia, rabbia o frustrazione, ogni emozione scaturisce da un pensiero o un comportamento: è importante comprendere cosa si sta provando, soprattutto in presenza di qualcosa che provoca un dolore emotivo.
- Combattere lo stress e prendersi delle pause – Esistono alcuni campanelli d’allarme ai quali bisogna prestare attenzione, come mal di testa o di stomaco, insonnia, impazienza o irascibilità.
- Investire più tempo sulle persone che dedicano il proprio tempo all’altro e ne comprendono pienamente i bisogni.
- Imparare a dire di no.
- Dormire a sufficienza – Una parte importante della nostra salute mentale dipende dal sonno.
- Non incolpare se stessi se qualcosa va storto – Comprendere cosa non ha funzionato è il primo passo per stare meglio quanto prima, e poter ricominciare in serenità.
- Smettere di giudicarsi – Ogni giorno è diverso e ci adattiamo alle situazioni che si presentano non riuscendo sempre ad avere lo stesso risultato: è importante riconoscersi anche fragili e imperfetti.
- Coltivare l’auto-compassione – Incoraggiarsi è un ottimo modo di migliorare la salute mentale: dobbiamo avere per noi la stessa cura che avremmo per una persona cara che ha un momento di difficoltà.
- Avere cura dei rapporti sociali – L’uomo è un essere sociale che si realizza anche tramite le relazioni con gli altri: è importante coltivarle.
- Iniziare un percorso di psicoterapia – Proprio come per i problemi di salute fisica è importante rivolgere l’attenzione al benessere mentale, affidandosi a un esperto che indirizzi ognuno verso il metodo più adatto a ciascuna esigenza: dalla terapia della parola a quella comportamentale, e molte altre.
“Negli ultimi anni, complici la pandemia e un maggior interesse del pubblico generale, è fortunatamente aumentata la consapevolezza verso il tema della salute mentale, essenziale per condurre uno stile di vita equilibrato e felice – commenta Danila De Stefano, CEO Founder di Unobravo e psicologa -.
Per tante persone il benessere mentale è diventato una priorità, ma purtroppo gli investimenti mondiali in materia ammontano appena al 2% delle risorse totali impegnate nel settore sanitario. Invece puntare sulla salute della mente favorirebbe anche l’economia mondiale: secondo un rapporto dell’OMS del 2019 sono dispersi un trilione di dollari annui per cause riconducibili a disturbi depressivi e d’ansia, e sono più di 264 milioni le persone costrette a confrontarsi ogni giorno con i relativi sintomi. Non solo: i dati mostrano come il suicidio sia purtroppo la seconda causa di morte tra i ragazzi di età compresa tra i 15 e i 29 anni.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.