In vista della sesta edizione di ArteKino Festival, il festival digitale dedicato al cinema d’essai europeo che si terrà a dicembre 2021, il canale culturale europeo ARTE.TV propone ArteKino Selection, una selezione di film d’autore, uno al mese fino a novembre, disponibili gratuitamente e in streaming su ARTE TV e con sottotitoli per l’Italia su ARTE in Italiano.

Il progetto, nato con lo scopo di condividere ogni mese un nuovo film in esclusiva e creare così un cinema digitale collettivo e disponibile a livello europeo, si basa su una selezione di eccellenze tratte dai più recenti festival continentali.

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista

In particolare, disponibile in esclusiva per il mese di maggio è il film Cosmos, del regista sperimentale polacco Andrzej Zulawski. In concorso al Festival di Locarno del 2015, la pellicola sarà disponibile gratuitamente fino al 31 maggio e racconta la storia di due giovani: Witold, che non ha passato l’ultimo esame di giurisprudenza all’università, e Fuks, che ha da poco lasciato il suo lavoro presso una casa di moda parigina. Entrambi decidono di trascorrere qualche giorno lontano dalla città e di pernottare in una strana pensione a conduzione familiare dove la loro vita si scontrerà con quella del particolarissimo personale della struttura.

Nato nel 2016 per promuovere la ricchezza e le bellezze del cinema d’autore europeo e condividerle con un pubblico il più vasto possibile,  ArteKino Festival è un evento dedicato al cinema d’essai continentale che sfrutta il digitale e le nuove tecnologie per permettere a tutti i cittadini europei di avere accesso a film e contenuti non sempre disponibili sui canali tradizionali dei propri paesi.

“Lo scopo di ArteKino Festival e di questa selezione è creare nuovi collegamenti tra le opere, i loro ideatori e un vasto pubblico desideroso di scoprire nuovi punti di vista sui temi contemporanei”, spiegano Olivier Père, direttore artistico dell’ArteKino Festival 2020, e Rémi Burah, presidente della ArteKino Foundation. “I film proposti, che appartengono a generi molto diversi tra loro, vogliono rendere omaggio alla diversità culturale e linguistica europea e mettere in evidenza i diversi talenti continentali e il loro modo di affrontare e vedere il mondo”.

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista
Articolo precendenteNo#News Magazine – anno III – numero XIX
Articolo successivo#Francesco De Gregori: quest’estate TORNA LIVE nelle principali location all’aperto d’ITALIA