Scopriamo quali sono i film in uscita nei cinema italiani nella settimana dal 16 gennaio al 22 gennaio.
sostieni No#News e visita il nostro sponsor
sostieni No#News e visita il nostro sponsor |
|
![]() ![]() |
STRADE PERDUTERegia di David Lynch |
![]() ![]() |
IL PITTORE DEI DUE MONDIRegia di Lorenzo Borghini |
“Anche la pittura è sempre una guerra” racconta Luca Arinari (1943 – 2019) mentre dipinge una delle sue tele. L’inquadratura è concentrata sulla mano dell’artista che, con il pennello, pian piano crea, con calma e delicatezza, minuzia e poesia, quegli elementi che andranno a comporre una grande narrazione visiva. Per Alinari la pittura è “una guerra” che combatte profondamente la realtà. Un quotidiano contro cui un animo e un talento come quello di Alinari hanno cercato di ribellarsi, con un esito che ha lasciato tracce positive e incancellabili. | |
![]() ![]() |
BABYLONRegia di Damien Chazell |
A Hollywood, nel 1926, nel corso di un party scatenato si incontrano l’aspirante attrice Nellie e il messicano Manny, che lavora come aiutante presso la casa di produzione Keystone. Dopo la morte per overdose di un’attrice, Nellie, bellissima e senza freni, ha finalmente l’occasione di sfondare, mentre Manny, che fin da subito s’innamora di Nellie e la protegge dal suo stesso stile di vita forsennato, diventa amico della star in declino Jack Corran. Il passaggio dal muto al sonoro stravolgerà la città del cinema: incapace di adattarsi al sonoro e travolta dalla relazione con la cantante Lady Fay Zhu, Nellie si perde in una spirale d’autodistruzione, mentre Jack vede progressivamente sparire il suo nome dai cartelloni. Il solo Manny sembra farcela, scalando i vertici del sistema, ma anche lui finirà per essere travolto dal destino della nuova Babilonia. | |
![]() ![]() |
L’INNOCENTERegia di Louis Garrel |
sostieni No#News e visita il nostro sponsor
sostieni No#News e visita il nostro sponsor |
|
![]() ![]() |
ANCHE IORegia di Maria Schrader |
![]() ![]() |
ANATARRegia di Alan Smithee |
Il popolo degli Anatar, alieni umanoidi che si sono evoluti dalle anatre, dopo aver portato al collasso il proprio pianeta è alla ricerca di un nuovo corpo celeste da chiamare nido. Nel loro pellegrinaggio spaziale approdano su Pandoro, un luogo dove esseri viventi e natura hanno trovato il proprio strano equilibrio. Amore, guerra, astronavi e papere spaziali sono gli ingredienti di questa grottesca fiaba moderna sull’accettazione di ciò che è diverso da noi. | |
![]() ![]() |
ME CONTRO TE – MISSIONE GIUNGLARegia di Gianluca Leuzzi |
Un nuovo pericolo minaccia la terra. C’è infatti una fonte magica nascosta nella giungla che, se viene contaminata, rischia di trasformare il pianeta in un luogo deserto e senza vita. Viperiana e il suo assistente Serpe ne sono venuti a conoscenza. Luì e Sofì sono così costretti a tornare in azione. Si inoltrano nella giungla assieme a Chicco, l’assistente di Pongo e lì incontrano una guida, Serenino, dal comportamento ambiguo che si unisce a loro. Inoltre vengono inizialmente accolti in modo ostile dalla tribù dei Pesantosi, ma poi Tara, la figlia del loro capo tribù, li aiuta nella ricerca della fonte magica. | |
![]() ![]() |
LA LIGNE – LA LINEA INVISIBILERegia di Ursula Meier |
Durante un furioso litigio, la trentenne Margaret ferisce la madre Christina e viene per questo condannata a restare per tre mesi lontana dalla donna, ad almeno cento metri di distanza dalla sua abitazione. Molto legata alla sorellina Marion, Margaret – musicista fallita con alle spalle altri episodi di violenza che hanno messo fine al rapporto sentimentale e professionale con l’ex Julien – accetta di tenere all’aperto le lezioni di musica per la ragazzina, restando al di qua di una linea tracciata sul terreno e impossibile da superare. Nel frattempo Christina, donna fragile e vanesia che accusa le figlie di averle rovinato la carriera da pianista, passa da una relazione all’altra, incapace di interessarsi alle vite degli altri, nemmeno quando la primogenita Louise la rende nonna, e soprattutto di elaborare il rapporto con Margaret. | |
sostieni No#News e visita il nostro sponsor
sostieni No#News e visita il nostro sponsor |
|
![]() ![]() |
IO VIVO ALTROVE!Regia di Giuseppe Battiston |
Biasutti e Perbellini hanno lo stesso nome, Fausto, e odiano entrambi la vita nella grande città. Si conoscono per caso durante una gita per fotoamatori, diventano amici e iniziano a coltivare insieme il sogno di andare a vivere in campagna, mantenendosi con il frutto delle proprie fatiche. Quando Biasutti eredita la vecchia casa della nonna a Valvana, sulle colline del nord est, il sogno può finalmente diventare realtà: l’accoglienza in paese, però, si dimostra meno calorosa del previsto. |
|
![]() ![]() |
ROYAL OPERA HOUSE | COME L’ACQUA PER IL CIOCCOLATOGenere Balletto |
La storia di Tita: le sue emozioni si sprigionano attraverso la cucina e influenzano coloro che la circondano in modi sorprendenti e drammatici. La produzione ha riunito Wheeldon con il team creativo che ha trasformato in danza Alice’s Adventures in Wonderland (2011) e The Winter’s Tale (2014): il compositore Joby Talbot, il designer Bob Crowley e la lighting designer Natasha Katz. La direttrice d’orchestra messicana Alondra de la Parra ha collaborato come consulente musicale ed Esquivel ha lavorato a stretto contatto con il team per rimodellare la sua storia in un balletto divertente e avvincente.
Wheeldon è celebre per l’espressività della sua coreografia e per la sua teatralità e ha lavorato approfonditamente con le principali compagnie di danza del mondo. Nel 2014 ha diretto e coreografato la versione teatrale del musical An American in Paris e recentemente ha diretto e coreografato MJ The Musical, che ha debuttato a Broadway nel 2022. Entrambe le produzioni hanno vinto il Tony Awards. |
|
sostieni No#News e visita il nostro sponsor
sostieni No#News e visita il nostro sponsor |
|
sostieni No#News e visita il nostro sponsor
sostieni No#News e visita il nostro sponsor |
|


Direttore editoriale di No#News Magazine.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita tuttavia rimane la Tosca.