Scopriamo quali sono i film in uscita nei cinema italiani nella settimana dal 27 febbraio al 5 marzo.

sostieni No#News e visita il nostro sponsor

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista



sostieni No#News e visita il nostro sponsor

Frankenstein Junior

FRANKENSTEIN JUNIOR

Regia di Mel Brooks
Con Danny Goldman, Rusty Biltz, John Madison, Arthur Malet
Genere Comico
Produzione Stati Uniti, 1974
Durata 106 min
Data di uscita 27 febbbraio 2023

Il dottor Frankenstein, nipote del celeberrimo medico, è un affermato neurochirurgo che vive e insegna in una università negli Stati Uniti ed è impegnato a far dimenticare la sua discendenza dal creatore della Cosa. Un giorno però riceve l’invito a recarsi nel castello del nonno in Transilvania a causa di un lascito testamentario. Finisce così per essere attratto dall’atmosfera del luogo, scopre il polveroso laboratorio in cui venne portato a termine l’esperimento e decide di tentare a sua volta l’impresa trafugando un cadavere per restituirgli la vita.
Kill me If You Can

KILL ME IF YOU CAN

Regia di Alex Infascelli
Con Raffaele Minichello
Genere Documentario
Produzione Italia, 2022
Durata 90 min
Data di uscita 27 febbbraio 2023

Il 31 ottobre del 1969, Raffaele Minichiello, ventenne di Melito Irpino, Campania, emigrato a Seattle nel 1962, reduce dal Vietnam in credito con l’esercito degli Stati Uniti di 200 dollari, dirotta a Los Angeles un Boeing 707 della TWA diretto a San Francisco: è il primo caso di dirottamento aereo intercontinentale, e sarà anche il più lungo, visto che terminerà a Roma solo 19 ore più tardi.
Ok Boomer

OK BOOMER

Regia di Andrea Gropplero, Gianfranco Pannone
Genere Documentario
Produzione Italia, 2022
Durata 77 min
Data di uscita 27 febbbraio 2023

Durante la prima grande pandemia del millennio, Gianfranco, cinquantenne a domicilio forzato, riordinando vecchi ricordi, trova una cassetta video8 con immagini che risalgono ai primi di febbraio del 1990. Nella cassetta girata a Berlino mentre il muro veniva demolito, lui e Andrea, suo coetaneo e compagno di studi al Csc, provano delle scene del “cielo sopra Berlino” e camminano lungo i resti del muro innalzato nel 1962 dalla Ddr con le loro amiche Diletta e Sabina. I due riflettono su cosa è stato il 1989? Quali speranze portava con sé? E cosa è avvenuto nella società e nelle nostre vite negli anni successivi, fino ai nostri difficili giorni? Una riflessione comune e un pretesto per dare poi un senso a tutto quel tempo divenuto disponibile.
Tutto in un giorno

TUTTO IN UN GIORNO

Regia di Juan Diego Botto
Con Fabrice Boutique, Irene Bueno Royo, Javier Perdiguero, Nur Al Levi
Genere Thriller
Produzione Spagna, Gran Bretagna, 2022
Durata 105 min
Data di uscita 2 marzo 2023

Tre persone devono fronteggiare la realtà di uno sfratto e hanno 24 ore di tempo per capire come fare. C’è Rafa, un avvocato attivista diviso tra lavoro e la relazione di coppia. C’è Azucena, una madre disperata dall’idea di perdere la propria casa. Infine Teodora, una madre dimenticata che tenta di mettersi in contatto con suo figlio.

sostieni No#News e visita il nostro sponsor



sostieni No#News e visita il nostro sponsor

Il Patto del Silenzio - Playground

IL PATTO DEL SILENZIO – PLAYGROUND

Regia di Laura Wandel
Con Muriel Bersy, Michel Israel, Laurent Capelluto, Anne-Pascale Clairembourg
Genere Drammatico
Produzione Belgio, 2021
Durata 72 min
Data di uscita 2 marzo 2023

Nora è al suo primo giorno di scuola e fa fatica a lasciare il padre. In una classe superiore c’è già il fratello Abel il quale però vuole che lei gli stia lontano. Il motivo c’è. Abel subisce le vessazioni da parte di un guppetto di bulli e non vuole che la sorella si intrometta e neppure ne parli con il genitore.
Benedetta

BENEDETTA

Regia di Paul Verhoeven (II)
Con Justine Bachelet, Guilaine Londez, Héloïse Bresc, Lauriane Riquet
Genere Biografico
Produzione Francia, Paesi Bassi, 2021.
Durata 131 min
Data di uscita 2 marzo 2023

Alla fine del XV secolo, con la peste che devastò la terra, Benedetta Carlini si unisce al convento di Pescia, in Toscana, come novizia. Capace fin dalla tenera età di compiere miracoli, l’impatto di Benedetta sulla vita nella comunità è immediato e epocale.
Empire of Light

EMPIRE OF LIGHT

Regia di Sam Mendes
Con Justin Edwards, Spike Leighton, Tom Colley, Dawn Murphy
Genere Drammatico
Produzione Stati Uniti, 2022
Durata 119 min
Data di uscita 2 marzo 2023

Margate, 1981. Tempi duri per la Gran Bretagna, precipitata nella recessione e scossa da un razzismo endemico. Il cinema è la sola via di fuga. Svettante come un faro lungo la costa inglese, l’Empire brilla di mille luci e indica la via agli spettatori di buona volontà. Costretto a chiudere due delle sue quattro sale, questo maestoso cinema in declino è gestito da Mr. Ellis, che di elegante ha solo il titolo. L’anima del suo esercizio è Hilary, segretaria coscienziosa, dedita alla professione e attenta ai suoi ‘dipendenti’, diretti come una famiglia. Uscita spezzata da un esaurimento nervoso, sta riprendendo lentamente a vivere. Hilary naviga a vista tra proiezioni, a cui non assiste mai per eccesso di zelo, e una relazione tossica con Ellis, che ‘abusa’ della sua infelicità. Ma a cambiare le cose arriva Stephen, un giovane ragazzo nero che prova subito empatia per Hilary. A colpi di biglietti staccati, Hilary e Stephen si avvicinano, teneramente, appassionatamente. Insieme incarnano un futuro migliore per la Gran Bretagna.
Creed III

CREED III

Regia di Michael B. Jordan
Con Selenis Leyva, Phylicia Rashad, Michael B. Jordan, Spence Moore II
Genere Drammatico
Produzione Stati Uniti, 2023
Durata 116 min
Data di uscita 2 marzo 2023

Il terzo capitolo della saga cinematografica nata come spin-off del celebre, osannato e mai dimenticato Rocky. Il film prodotto da MGM è diretto e interpretato da Michael B. Jordan che ha già dato cuore ed anima al protagonista Adonis “Donnie” Johnson nei primi due capitoli, Creed – Nato per combattere e Creed II (distribuiti nel nostro Paese da Warner Bros. Italia), che hanno incassato rispettivamente 5.5 milioni di euro nel 2016 ed oltre 7 milioni di euro nel 2019.

Il film, che si divide tra azione a dramma e affronta il tema della boxe con intimità e la descrive in tutte le sue coinvolgenti e struggenti sfumature, arriverà nelle sale italiane il 23 novembre, in contemporanea con gli USA.

sostieni No#News e visita il nostro sponsor



sostieni No#News e visita il nostro sponsor

Mixed By Erry

MIXED BY ERRY

Regia di Sydney Sibilia
Con Fabrizio Gifuni, Greta Esposito, Chiara Celotto, Adriano Pantaleo
Genere Commedia
Produzione Italia, 2023
Durata 110 min
Data di uscita 2 marzo 2023

Una storia di passione e sogni che da un basso di Napoli diventa un’avventura internazionale. Nel magico capoluogo campano degli anni ’80 Enrico “Erry” Frattasio trasforma i mixtape che fa per i suoi amici in un impero, grazie all’aiuto dei suoi fratelli Peppe e Angelo. Un’impresa che cambierà le loro esistenze e reinventerà il concetto di pirateria.
L'uomo che disegnò Dio

L’UOMO CHE DISEGNÒ DIO

Regia di Franco Nero
Con Simona Nasi, Giovanni Pilone, Diana Dell’Erba, Paola Tortora
Genere Drammatico
Produzione Italia, 2022
Durata 110 min
Data di uscita 2 marzo 2023

L’anziano Emanuele, cieco sin da ragazzo, ha una dote unica: riesce a ritrarre chiunque solo ascoltandone la voce. Insegna ritrattistica a carboncino in una scuola serale, ma non ama la compagnia altrui, ad eccezione di quella dell’assistente sociale Pola. La sua vita solitaria viene sconvolta quando due immigrate africane si trasferiscono a casa sua occupandosi in cambio delle faccende domestiche, e riuscendo pian piano a fare breccia nel suo cinismo. Nel frattempo, un video di Emanuele all’opera con uno dei suoi disegni diventa virale, e in breve lui viene arruolato da uno show televisivo che tenta di sfruttarne la popolarità.
Preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempo

PREPARATIVI PER STARE INSIEME PER UN PERIODO INDEFINITO DI TEMPO

Regia di Lili Horváth
Con Péter Tóth, Réka Pelsöczy, Linda Moshier, Andor Lukáts
Genere Drammatico
Produzione Ungheria, 2020
Durata 95 min
Data di uscita 2 marzo 2023

Márta si è innamorata. Per questo motivo, si lascia alle spalle la brillante carriera intrapresa negli Stati Uniti in un reparto di neurochirurgia e torna a Budapest per iniziare una nuova vita con l’uomo che ama. Lui però non si presenta all’appuntamento al Ponte della Libertà. Dopo un’attesa inutile, lo cerca disperatamente e quando finalmente lo trova, l’amore della sua vita le risponde di non averla mai vista prima d’ora.
Umberto Eco - La Biblioteca del Mondo

UMBERTO ECO – LA BIBLIOTECA DEL MONDO

Regia di Davide Ferrario
Con Zoe Tavarelli, Paolo Giangrasso, Giuseppe Cederna, Mariella Valentini
Genere Documentario
Produzione Italia, 2022
Durata 80 min
Data di uscita 2 marzo 2023

Stanze, corridoi, saloni tappezzati di libri, tra i quali si aggira un amante, collezionista e soprattutto
lettore di libri: Umberto Eco nella sua biblioteca privata. Più di 30.000 volumi contemporanei e più di
1.500 libri rari e antichi. Libri grandi, importanti, fondamentali, ma anche curiosi, eccentrici, in
qualche maniera magici, cabalistici, stregati. Eco era un divoratore di tutto, compresa la narrativa,
nella quale sosteneva non si sarebbe mai cimentato, fino al fatidico 1980 di Il nome della rosa (best
seller tradotto in 47 lingue e vincitore del Premio Strega).
Davide Ferrario, che aveva collaborato con
Eco nel 2017 per un’installazione sul tema della memoria al padiglione Italia della Biennale di Venezia,
ricostruisce il rapporto del “Professore” con i libri, con la collaborazione di famigliari e amici, ma
soprattutto facendo parlare il protagonista, caustico, pungente, profondo: “L’insieme delle biblioteche
è l’insieme della memoria dell’umanità. Senza memoria non si progetta nessun futuro”.

sostieni No#News e visita il nostro sponsor



sostieni No#News e visita il nostro sponsor

La memoria del mondo

LA MEMORIA DEL MONDO

Regia di Mirko Locatelli
Con Fabrizio Calfapietra, Fabrizio Falco, Maurizio Soldà
Genere Giallo
Produzione Italia, 2022
Durata 99 min
Data di uscita 2 marzo 2023

Adrien, studioso d’arte e biografo dell’artista Ernst Bollinger, si ritrova coinvolto nella storia di cui è autore, coprotagonista del capitolo conclusivo della vita artistica del grande Maestro. Immersi nell’atmosfera rarefatta di una laguna invernale, i due uomini, accompagnati da un giovane barcaiolo, condivideranno l’esperienza di un pellegrinaggio laico alla ricerca di una donna scomparsa, ritrovandosi ad esplorare territori interiori inaspettati e a riconoscersi figli di una memoria comune.

sostieni No#News e visita il nostro sponsor



sostieni No#News e visita il nostro sponsor

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista
Articolo precendente#KRAFTWERK tornano quest’estate in Italia con un nuovo show
Articolo successivo#Classifica film al botteghino (20 febbraio – 26 febbraio)