Nonostante la pandemia a livello globale, la musica non si è fermata, e sicuramente mai lo farà! Abbiamo avuto la fortuna di conoscere e ascoltare nuovi album di tantissimi artisti, contenenti singoli che ormai fanno parte della nostra quotidianità.
Tra i tanti cantanti attivi, Lady Gaga è riuscita a portare un po’ di freschezza e colore a questo periodo cupo con il suo nuovo album “Chromatica” uscito lo scorso 29 maggio. La pop star in un’intervista ha spiegato che Chromatica è il posto in cui vive, la sua nuova realtà, che la rispecchia, abbandonando definitivamente la Terra e cancellandola dai suoi pensieri. Si tratta di un lavoro rivoluzionario, che ancora una volta rende la cantante un mito indiscusso.
Lady Gaga pubblica così il suo sesto album, dopo un periodo di forte depressione dove addirittura temeva la morte, caratterizzato da una copertina molto scenica: vediamo come protagonista la stessa cantante, con capelli zuccherofilato cotonati e una tuta mimetica impreziosita da borchie e spuntoni, appesa ad una grande grata di metallo illuminata da una luce neon rosa. È una raccolta di 16 tracce, tra cui 4 singoli che ormai abbiamo sentito e risentito in tutte le radio italiane. Sto parlando di “Stupid love”, “Rain on me” con Ariana Grande, “911” e “Free woman”. I video delle prime tre canzoni appena citate hanno raggiunto un ottimo numero di visualizzazioni, successo dato non solo dalla musica, ma anche dal contenuto scenico, possiamo infatti vedere ambientazioni molto particolari come quella del video di “stupid love” dove Gaga e i suoi ballerini si trovano su un pianeta sperduto, oppure possiamo prendere come esempio la più recente “911” con riferimenti a paesaggi armeni. Importante ricordare il lavoro di Nicola Formichetti, noto stilista e direttore artistico italiano, che ha collaborato con l’artista in veste di suo fashion stylist. È un disco di genere dance, candidato come miglior album internazionale ai LOS40 Music Awards, che vanta la partecipazione di artisti di fama mondiale come la già citata Ariana Grande, “Sir” Elton John in “Sine from above, le Blackpink in “Sour candy” e Skrillex in “Plastic doll”.
Qui di seguito tutte le tracce di questo fortunato progetto:
- Chromatica I– 1:00 (musica: Lady Gaga, Morgan Kibby)
- Alice– 2:57 (Lady Gaga, BloodPop, Axel Hedfors, Justin Tranter, Johannes Klahr)
- Stupid Love– 3:13 (Lady Gaga, BloodPop, Max Martin, Martin Joseph Léonard Bresso, Ely Rise)
- Rain on Me(with Ariana Grande) – 3:02 (Lady Gaga, BloodPop, Matthew Burns, Nija Charles, Rami Yacoub, Martin Joseph Léonard Bresso, Ariana Grande)
- Free Woman– 3:11 (Lady Gaga, BloodPop, Axel Hedfors, Johannes Klahr)
- Fun Tonight– 2:53 (Lady Gaga, BloodPop, Matthew Burns, Rami Yacoub)
- Chromatica II– 0:41 (musica: Lady Gaga, Morgan Kibby)
- 911– 2:52 (Lady Gaga, BloodPop, Madeon, Justin Tranter)
- Plastic Doll– 3:41 (Lady Gaga, BloodPop, Skrillex, Rami Yacoub, Jacob “Jkash” Hindlin)
- Sour Candy(with Blackpink) – 2:37 (Lady Gaga, BloodPop, Matthew Burns, Rami Yacoub, Madison Emiko Love)
- Enigma– 2:59 (Lady Gaga, BloodPop, Matthew Burns, Jacob “Jkash” Hindlin)
- Replay– 3:06 (Lady Gaga, BloodPop, Matthew Burns)
- Chromatica III– 0:27 (musica: Lady Gaga, Morgan Kibby)
- Sine from Above(with Elton John) – 4:04 (Lady Gaga, BloodPop, Elton John, Axel Hedfors, Johannes Klahr, Rami Yacoub, Richard Zastenker, Ryan Tedder, Sebastian Ingrosso, Benjamin Rice, Vincent Ponte, Salem Al Fakir)
- 1000 Doves– 3:35 (Lady Gaga, BloodPop, Martin Joseph Léonard Bresso, Rami Yacoub)
- Babylon– 2:41 (Lady Gaga, BloodPop, Matthew Burns)
Gaga e la sua depressione
Come tutti i migliori artisti, la nostra pop star è riuscita a sfornare un capolavoro in un momento molto difficile della sua vita. Prima dell’uscita di questo album la cantante ha vissuto un periodo di forte depressione, descritto soprattutto nella canzone “911”. Questo singolo è una sorta di viaggio nella mente dell’artista, in bilico tra sogno e realtà, in cui si parla della sua salute mentale, in quel momento molto fragile.
Turning up emotional faders
Keep repeating self-hating phrases
I have heard enough of these voices
Almost like I have no choice
This is biological stasis
My mood’s shifting too manic places
Wish I laughed and kept the good friendships
Watch life, here I go againI can’t see me cry
Can’t see me cry ever again (ooh)
I can’t see me cry
Can’t see me cry
This is the end (ooh)My biggest enemy is me
Pop a 911
My biggest enemy is me
Pop a 911
My biggest enemy is me
Ever since day one
Pop a 911
Then pop another oneKeep my dolls inside diamond boxes
Save them ‘til I know I’m gon’ drop this
Front I’ve built me around my oasis
Paradise is in my hand
Holding on so tight to this status
It’s not real but I’ll try to grab it
Keep myself in beautiful places
Paradise is in my hands
Analizzando il testo possiamo dire che nella parte del pre-chorus le parole usate dalla cantante servono a far capire all’ascoltatore che è stanca di vedersi così, triste, piena di dolore, si trova nel momento in cui capisce che non può più piangere su sé stessa e che deve reagire. Per quanto riguarda invece la parte del ritornello Gaga ci tiene a precisare che fondamentalmente la sua peggior nemica è proprio lei, e questa cosa è universale, vuole farci capire che nessuno ha veri nemici se non sé stessi. La nostra estrema autocritica, l’insicurezza e la negatività sono le antagoniste della nostra vita, generate proprio dalla nostra mente.
Insomma, un album ricco, che non ha deluso, una riconferma delle doti strabilianti della cantante. Attendiamo il prossimo con ansia e curiosità.