Si è confermato l’evento teatrale dell’anno il nuovo one-man-show ‘Amore + Iva’ di Checco Zalone (scritto con Sergio Maria Rubino e Antonio Iammarino): la prima parte del tour si è conclusa facendo registrare ovunque il sold-out, dalle 22 date agli Arcimboldi di Milano alle 14 del Brancaccio di Roma, dalle 7 all’Augusteo di Napoli alle 6 del Colosseo di Torino fino alle 2 date all’Arena di Verona. Per un totale di oltre 250mila biglietti venduti.
Ma il tour dei record, prodotto da Arcobaleno Tre e MZL, con l’organizzazione generale di Lucio e Niccolò Presta, terminerà il 9 di ottobre 2023 al Mediolanum Forum di Assago, venue istituzionale per gli spettacoli di maggior successo.
Non poteva concludersi in modo migliore il tour dei record dell’artista dei record.
‘Amore + Iva’ è uno spettacolo totalmente inedito in cui racconti, imitazioni, musica e parodie saranno accompagnati dall’inconfondibile ironia di uno degli artisti più caleidoscopici e amati dagli italiani.
Checco Zalone porta in scena storie e personaggi che permetteranno di ridere di se stessi e degli altri, declinando la sua arte creativa su diversi registri attraverso un uso sapiente dei tempi comici, della fisicità e dell’espressività.
Ha uno stile personalissimo e inimitabile, un linguaggio di certo dissacrante, ma sempre incisivo e originale nel raccontare la realtà. Non mancheranno, nello spettacolo, riferimenti all’attualità, all’evoluzione e al cambiamento dei costumi. Performer completo, anche cantante e musicista, Zalone coinvolgerà gli spettatori tra risate e buon umore, creando tuttavia varchi anche per la riflessione e persino per la commozione. Sul palco, con lui 4 musicisti (Antonio Iammarino alle tastiere, Felice Di Turi alla batteria, Egidio Maggio alla chitarra e Pierpaolo Giandomenico al basso), due performers (Alice Grasso e Felicity) e Maurizio Bousso.


No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.