“Giura” l’ultimo libro di Stefano Benni, è una storia d’amore a tappe lunga una vita. Inizia dall’adolescenza dei due protagonisti che si inseguono raccontandosi senza mai riuscire ad amarsi fino in fondo, vittime di una profezia che ogni volta ne sancisce la separazione.
Le donne con la loro forza e morbidezza, stabilità e capacità di cambiare, sono ancora protagoniste dell’arte meneghina. Tra l’altalena di chiusure e aperture Palazzo Reale ospiterà fino al 5 Aprile 2021 “Divine e Avanguardie. Le donne nell’arte russa”, dove la figura femminile è prima soggetto centrale dell’opera e poi creatrice, testimone dell’evolversi di una […]
“Il sole nasce per tutti” è la storia di un viaggio. L’itinerario però ha una traccia ben precisa, che non è un luogo esterno ma interiore, dell’anima.
“Ambulanti, vagabondi, lavoratori stagionali e anime inquiete ci sono sempre stati. Ma adesso, nel secondo millennio, un nuovo tipo di tribù errante sta emergendo. Persone che non avevano mai immaginato di diventare nomadi si mettono in viaggio.”
Anni Novanta, tra eventi storici e mutamenti sociali, si snoda la trama del primo romanzo di Leonardo Gliatta, “La fabbrica del santo”.
Albert Camus è un autore onesto e per lui l’uomo viene prima di tutto. Solitudine, alienazione ed estraneità fanno parte della ricerca dell’autore trasformandosi nei temi portanti dei suoi romanzi. Tanto vicini alla nostra contemporaneità da fargli vincere il Nobel per la letteratura nel 1957.
A un certo punto della sua carriera Robert Capa andava in giro con due macchine fotografiche, una per le tradizionali pellicole in bianco e nero, e l’altra per quelle a colori.
Si sente tanto parlare di gentilezza ultimamente e questo libro gentile lo è per davvero, sia nel titolo che nell’intento.
È una delle artiste più citate e apprezzate degli ultimi tempi. Sarà per la sua arte così incisiva, per l’anima libera e passionale, per lo stile inconfondibile che Frida Kahlo è diventata un simbolo nel mondo dell’arte ma non solo.
Continuano a Milano gli eventi del palinsesto “I talenti delle donne”, questa volta a Palazzo Reale con una mostra dedicata all’impavida fotografa americana Margaret Bourke-White, visitabile fino al 14 Febbraio 2021.