FARE X BENE e BNP Paribas Cardif, annunciano la ripartenza di LOVVATI, un progetto di sensibilizzazione, prevenzione ed educazione alimentare dedicato agli alunni delle scuole elementari e medie. Lanciato nel 2021, dopo il successo ottenuto a Milano, Napoli, Roma e Palermo della prima edizione, quest’anno il progetto coinvolge anche altre 22 città di 10 regioni: Lombardia, Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Liguria, Molise, Piemonte, Puglia, Toscana, Campania, con l’obiettivo di diffondere la cultura della corretta alimentazione e del benessere in tutto il Paese.
LOVVATI fa parte di un’iniziativa internazionale avviata da BNP Paribas Cardif nel 2021, per prevenire il sovrappeso e l’obesità con l’obiettivo di sensibilizzare i bambini – così come i dipendenti, i clienti e l’intera comunità – alla questione dell’obesità e alle abitudini alimentari sane in modo che cambino i loro comportamenti. Il programma ha già registrato risultati notevoli in tutto il mondo: iniziative in 12 paesi, 1,2 milioni di persone formate e oltre 300 pubblicazioni di prevenzione scientificamente qualificate disponibili. In Italia il programma è stato supportato con il lancio di LOVVATI, che a due anni dal suo esordio ha già coinvolto un totale di 31 scuole, quasi 4000 studenti, circa 500 docenti, quasi 8000 famigliari e 31 esperti tra psicologi e nutrizionisti.
Significativi i risultati dell’indagine condotta da FARE X BENE per capire la consapevolezza degli alunni sul tema alimentazione a inizio programma e, soprattutto, per analizzare come sono cambiate le loro abitudini alimentari a seguito di quanto appreso durante il percorso di LOVVATI. Su alcuni temi i bambini si sono mostrati già preparati: il 44% considera salutare mangiare 5 pasti alla giornata, la quantità considerata ideale dai nutrizionisti. Dal punto di vista del vocabolario, circa 9 su 10 conoscevano la definizione dei termini sottopeso, normopeso, sovrappeso e obeso. Solo la metà sapeva, invece, cos’è il bodyshaming, un argomento affrontato anche dal programma, su cui sono necessari ulteriori sforzi. Il rapporto emotivo dei bambini con il cibo è risultato, invece, variegato: se da un lato, due terzi (66%) del campione associa al cibo emozioni positive (piacere, gioia, felicità), c’è un 25% che non prova alcun sentimento, e un 7% – composto esclusivamente da bambine – che associa emozioni negative (ad es. fastidio e preoccupazione). In generale, il 64% pensa che tradizioni e cultura d’appartenenza influenzino le proprie abitudini alimentari. È proprio su queste ultime che l’indagine svolta a fine programma ha fatto emergere gli effetti positivi del progetto sui partecipanti, rilevando un maggior consumo di frutta, verdura e pesce e una progressiva riduzione di biscotti e snack.
La diffusione della cultura della prevenzione dei rischi associati al sovrappeso e all’obesità è una missione prioritaria per BNP Paribas Cardif in Italia che, oltre a clienti e comunità, coinvolge anche i suoi collaboratori. Molte le iniziative e gli strumenti offerti alla popolazione aziendale in questi anni per prendersi cura di sé: dai servizi gratuiti per il wellness, con running challenge, corsi sportivi online e nutrizionisti a disposizione sino ai webinar dedicati al benessere nutrizionale. Quest’anno sono previste l’offerta di frutta fresca nelle aree break degli uffici e l’ingaggio in prima linea dei colleghi nel progetto LOVVATI come volontari, attraverso attività che saranno svolte a contatto diretto con i bambini delle scuole.


No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.