Una competizione globale che promuove una nuova generazione di artisti, invitando studenti e creativi di tutto il mondo a lasciar vagare la mente e mettere su carta i loro fantasiosi scarabocchi.
Tutto questo è Red Bull Doodle Art, il contest innovativo dove i partecipanti disegnano creazioni spontanee, quelle che avvengono quando la penna incontra la carta e l’immaginazione corre libera. In questa esperienza “phygital”, che coinvolge sia il regno fisico che quello digitale dell’arte, i vincitori di ogni nazione prenderanno parte, dal 25 al 28 maggio, alla finale mondiale di Amsterdam, nei Paesi Bassi, dove il campione del Red Bull Doodle Art 2023 sarà scelto da una giuria di fama mondiale. La finestra di candidatura è aperta fino al 3 aprile 2023.
Il concetto di penna su carta del Red Bull Doodle Art risale alla primissima edizione del 2012 e, nel corso del decennio successivo, è rimasto fedele a questo concetto inclusivo, evolvendosi al contempo per ampliare gli orizzonti dei partecipanti attraverso gallerie virtuali e tecnologie in costante evoluzione. Nel 2014 i finalisti mondiali hanno creato scarabocchi su una piattaforma digitale, mentre i finalisti mondiali del 2017 hanno portato i loro scarabocchi nel mondo della realtà virtuale. Red Bull Doodle Art 2023 vedrà invece i finalisti scarabocchiare in un nuovo regno tecnologico: gli NFT. La giuria selezionerà il vincitore italiano in base ai criteri di creatività, abilità artistica e al modo in cui lo scarabocchio esprime l’amore per la vita.
I giudici dell’edizione 2023 sono Jago, Giulio Mosca e Francesco Caporale. Jacopo Cardillo, in arte Jago, è uno degli artisti contemporanei più giovani già affermati a livello internazionale: utilizza la scultura come linguaggio espressivo contemporaneo, nonostante sia una delle forme d’arte più antiche, ed è stato il primo artista ad inviare una scultura interamente realizzata in marmo su una stazione spaziale. Giulio Mosca è invece un celebre fumettista e creatore del celebre personaggio “Il Baffo”, un uomo blu con i baffi rossi che affronta argomenti quotidiani e concreti. Francesco Caporale, conosciuto come “Fra!”, è oggi uno dei più affermati esponenti della “Doodle Art”: con l’arte dello scarabocchio è entrato nel Guinness dei Primati, grazie ad una tela di oltre 560 metri quadrati che gli è valso il primato di “Disegno più grande al mondo realizzato a mano da una sola persona”.
Red Bull Doodle Art è aperto a tutti coloro che hanno almeno 18 di anni di età e che risiedono attualmente in Italia. Cosa aspetti? Il momento di esplorare la vostra arte è ora: cliccate il link qui per saperne di più e iscrivervi.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.