Con il ritorno in ufficio dopo il lungo periodo di vacanza, si fanno sentire gli effetti collaterali dovuti all’uso eccessivo della tecnologia – pc, tablet e smartphone – come i dolori alla schiena e il forte indolenzimento del collo.
Oltre ai canonici rimedi per prevenire il dolore come posizionare il pc all’altezza degli occhi, usare un supporto per il tablet, mantenere una postura corretta e prendersi piccole pause per alzarsi e camminare, l’idratazione può essere l’arma vincente nell’aiutarci a sconfiggere le fitte dovute all’immobilità.
Poter contare su un buon livello di idratazione, infatti, è una condizione imprescindibile per mantenere flessibili i dischi della colonna vertebrale.
“Le nostre articolazioni sono formate da un elevato quantitativo di acqua che contribuisce ad ammortizzarle e lubrificarle quando compiamo anche il più piccolo movimento. – spiega il Professor Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e membro della International Stockholm Water Foundation – È quindi necessario bere molta acqua e mantenerci idratati per conservare la giusta quantità di liquido sinoviale, responsabile della lubrificazione delle articolazioni durante il movimento. Inoltre non bisogna sottovalutare il fatto che molte ore passate davanti a uno schermo, senza interruzione e quindi senza bere, possono avere effetti negativi anche sulle capacità cognitive, riducendo la concentrazione e causando forti mal di testa”.
Bere adeguatamente quindi, non solo può contribuire a stimolare la produzione di liquido sinoviale, ma può anche aiutare la rigenerazione della cartilagine e la sua lubrificazione, riducendo l’infiammazione articolare e aiutandoci nei momenti che compiamo – anche i più semplici – dopo le lunghe ore passate da seduti e in modo statico.
“È quindi importante interrompere con brevi e frequenti pause le ore che passiamo seduti, impegnati a utilizzare i nostri dispositivi tecnologici, andando a bere almeno un bicchiere di acqua ogni ora. Tenerne sempre un bicchiere a portata di mano, sulla scrivania in ufficio così come a casa, è quindi un’ottima abitudine per evitare la disidratazione e aiutare il nostro organismo nei movimenti anche i più semplici“. Conclude il Professor Zanasi.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.