#Esce Il Coccoladieta, il primo diario alimentare per trovare comfort e autostima insieme alla linea
No#News Magazine – anno III – numero I
Buon giorno e buon anno. Eccoci tornati a voi con il nostro primo numero del 2021!
Dovendo purtroppo constatare con dispiacere il permanere della situazione di serrata (o lockdown se si vuole continuare ad usare degli anglicismi) della cultura italiana, con musei, musei e gallerie d’arte, cinema, teatri e scuole ancora dolorosamente chiusi a tempo indeterminato.
La copertina del magazine di questa settimana esprime lo stupore e lo sgomento che regna nella nostra mente. Immagine scattata da Francesco Gioia e vincitrice del concorso fotografico AAP Magazine #15: Streets.
Il linguaggio delle immagini che si interseca con il linguaggio dei segni nel progetto di Carmelo Spanò dal titolo “Le Barriere del Suono”.
sostieni No#News e visita il nostro sponsor
Proseguiamo con un tuffo nel mondo dello streaming con l’analisi del documentario di Gianluca Neri che sta facendo tanto discutere, SanPa: Luci e tenebre di San Patrignano in onda dalla fine di dicembre sulla piattaforma Netflix. Ci spostiamo su Amazon Prime con i film Dillo al Mare di Riccardo Sesani e Bronx 80146 – Nuova Squadra Catturandi di Riccardo Avitabile.
Concludiamo con la lettura di La figlia della libertà di Luca di Fulvio edito da Rizzoli.
Edizione ricca, non c’è dubbio. Non mi resta che augurarvi una buona settimana di oziosa cultura!
Scaricate e leggete il nuovo numero del settimanale!
sostieni No#News e visita il nostro sponsor

Viaggiatore iperattivo, tenta di sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner.
L’opera preferita tuttavia è la Tosca, la quale si narra, ma non vi sono prove certe, lo abbia commosso fino alle lacrime…