Lo si ama, lo si odia, lo si critica, lo si schifa. Ma un’occhiata al Festival della canzone italiana che ci terrà compagnia e animerà le discussioni leggere fra amici fino a sabato 11 febbraio la si dè sempre.
Se non per ascoltare le canzoni, che ci martelleranno le orecchie per tutto l’anno, per i look dei protagonisti: conduttori, co-conduttori, cantanti, ospiti e guerriglieri.
Ecco dunque l’ordine d uscita degli artisti di questa prima serata di questa sera 7 febbraio.
Anna Oxa
Visualizza questo post su Instagram
Una veterana del Festival, ha partecipato per quattordici volte al Festival di Sanremo, risultandone vincitrice in due occasioni: la prima nel 1989 con Ti lascerò, in duetto con Fausto Leali e la seconda nel 1999, da solista con Senza pietà. Ha sfiorato la vittoria anche nelle edizioni 1978 (Un’emozione da poco, seconda dietro i Matia Bazar, prima nella categoria “Solisti”) e 1997 (Storie, seconda dietro ai Jalisse). Nel 2003 ha vinto il Premio Lunezia per l’album Ho un sogno.
Canzone in gara: Sali
Gianmaria
Visualizza questo post su Instagram
Gianmaria Volpato, classe 2022, noto semplicemente come Gianmaria reso graficamente come gIANMARIA, è un cantautore e rapper italiano.
È salito alla ribalta nel 2021, quando ha preso parte alla quindicesima edizione del talent show X Factor e, dopo aver superato le fasi iniziali con successo, si classifica secondo sotto la guida della mentore Emma Marrone. In concomitanza con il talent presenta l’inedito I suicidi, già precedentemente proposto alle audizioni, scritto dallo stesso con la collaborazione con Nicolas Biasin, in arte Bias.
Nel novembre 2022 è stato confermato come uno fra i dodici artisti partecipanti a Sanremo Giovani 2022, festival musicale che ha selezionato sei artisti emergenti per il 73º Festival di Sanremo. Gianmaria è stato proclamato vincitore della serata con il brano La città che odi, che gli ha permesso di prendere parte al festival con il brano Mostro.
Canzone in gara: Mostro
Mr.Rain
Visualizza questo post su Instagram
Mr. Rain, pseudonimo di Mattia Balardi, classe 1991, è un rapper e produttore discografico italiano.
Mr. Rain ha iniziato la propria attività musicale nel 2011, quando ha pubblicato il mixtape di debutto Time 2 Eat. Due anni più tardi ha partecipato alle selezioni della settima edizione di X Factor insieme al rapper Osso, abbandonando tuttavia la trasmissione una volta superate le stesse.
Canzone in gara: Supereroi
Marco Mengoni
Visualizza questo post su Instagram
Salito alla ribalta nel 2009, vincendo la terza edizione del talent show X Factor. Nel corso della sua carriera ha partecipato due volte al Festival di Sanremo: nel 2010 con il brano Credimi ancora, giungendo terzo, e nel 2013, vincendo con il brano L’essenziale. Con quest’ultimo è stato scelto per rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2013, classificandosi alla settima posizione. Sempre nel 2013 ha rappresentato l’Italia anche all’annuale MTV Europe Music Awards, vincendo il titolo di Best Italian Act e successivamente quello di Best South Europe Act.
Canzone in gara: Due vite
Ariete
Visualizza questo post su Instagram
Pseudonimo di Arianna Del Giaccio, classe 2022.
A 17 anni partecipa alla tredicesima edizione italiana di X Factor, superando le prime fasi di selezione ma venendo comunque eliminata ai Bootcamp. Apertamente bisessuale, sin dalle sue canzoni racconta il suo amore per le ragazze, facendo anche attivismo sui social e durante i concerti.
Il 4 dicembre 2022 è stata annunciata la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2023 con la canzone Mare di guai, una ballad in cui racconta la fine della relazione con la sua precedente fidanzata.
Canzone in gara: Mare di guai
Ultimo
Visualizza questo post su Instagram
È stato il vincitore del Festival di Sanremo 2018 nella categoria “Nuove Proposte” con il brano Il ballo delle incertezze, con cui ha vinto anche il “Premio Lunezia per Sanremo”, e si è posizionato al secondo posto a Sanremo 2019 con il brano I tuoi particolari.
Canzone in gara: Alba
Coma_Cose
Visualizza questo post su Instagram
Duo musicale indie pop/rap italiano, formatosi a Milano nel 2016 composto da Fausto Lama (pseudonimo di Fausto Zanardelli) e California (pseudonimo di Francesca Mesiano).
Canzone in gara: L’addio
Elodie
Visualizza questo post su Instagram
Classificatasi seconda alla quindicesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, ha raggiunto la consacrazione popolare partecipando al Festival di Sanremo 2017 con il brano Tutta colpa mia. Partecipa nuovamente come concorrente al Festival di Sanremo 2020 con Andromeda e in veste di co-conduttrice alla seconda serata dell’edizione successiva.
Canzone in gara: Due
Leo Gassmann
Visualizza questo post su Instagram
Figlio degli attori Alessandro Gassmann e Sabrina Knaflitz, nonché nipote di Vittorio Gassman e di Juliette Mayniel, Leonardo Gassmann, noto semplicemente come Leo Gassmann, classe 1998, è un cantautore italiano, vincitore del Festival di Sanremo 2020 nella categoria “Nuove Proposte” con il brano Vai bene così.
Canzone in gara: Terzo cuore
Cugini Di Campagna
Visualizza questo post su Instagram
Prima partecipazione in assoluto al Festival di Sanremo per il gruppo pop in 53 anni di carrieracon il brano Lettera 22, canzone pop con influenze dance e la firma de La Rappresentante di lista.
Canzone in gara: Lettera 22
Gianluca Grignani
Visualizza questo post su Instagram
Vanta 7 partecipazioni al Festival di Sanremo che partono dal 1994 quando si presenta al pubblico di Sanremo Giovani con il singolo La mia storia tra le dita. Alcuni mesi dopo è la volta dell’esordio, nella categoria Nuove Proposte, al Festival di Sanremo con il brano Destinazione Paradiso, che immediatamente diventa un grandissimo successo.
Canzone in gara: Quando ti manca il fiato
Olly
Visualizza questo post su Instagram
Olly, nome d’arte di Federico Olivieri classe 2002, esordiente all’edizione del 2023 con il brano Polvere.
Del Festival afferma che: “Da bugiardo dico che non ho aspettative, da sincero che spero che venga capito che non sono un ragazzino che sale su quel palco per caso, ma sento di meritarmi questa situazione e di avere un messaggio chiaro e un’energia particolare che ho ritrovato nei miei live. A livello di risultati di classifica non mi aspetto nulla, se vincessi sarebbe incredibile, ma non la considero un’opzione.”
Canzone in gara: Polvere
Colla Zio
Visualizza questo post su Instagram
Sono un gruppo musicale italiano formatosi nel 2019 a Milano per iniziativa di Tommaso Bernasconi, Andrea Malatesta, Andrea Arminio, Francesco Lamperti e Tommaso Manzoni.
Nel settembre 2022 partecipano al concorso canoro Area Sanremo aggiudicandosi uno dei quattro posti disponibili per la finale di Sanremo Giovani 2022, festival musicale che ha selezionato sei artisti emergenti per il 73º Festival di Sanremo. I Colla Zio riescono a qualificarsi tra i primi sei con il brano Asfalto,che gli ha permesso di prendere parte al festival con il brano Non mi va.
Canzone in gara: Non mi va
Mara Sattei
Visualizza questo post su Instagram
Pseudonimo di Sara Mattei, classe 1995. Dopo avere partecipato alla tredicesima edizione di Amici di Maria De Filippi, ha ottenuto successo dal 2020, raggiungendo tre volte la prima posizione della classifica Top Singoli FIMI, collaborando con artisti quali Thasup (suo fratello), Carl Brave, Gazzelle, Giorgia, Tananai, Fedez.
Un amore tossico è al centro della canzone Duemilaminuti scritta da Damiano David, frontman dei Maneskin, con la musica di Enrico Brun.
Canzone in gara: Duemilaminuti

Viaggiatore iperattivo, tenta di sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita tuttavia rimane la Tosca.