Se il vostro parabrezza è bagnato, usate i tergicristalli. Se è sporco, premete il pulsante che spruzza il detegente (sempre che vi siate ricordati di rabboccarlo).
E se è ghiacciato, sparte aria calda per scongelarlo. Ma cosa succede se il parabrezza è appannato e la condensa è all’interno? Alcune persone dicono di usare il riscaldamento, altre di usare l’aria condizionata, ma quale sistema è corretto?
È comune essere confusi su questo, quindi se non siete sicuri, non site i soli. Un tweet sul dilemma è diventato semi-virale questo fine settimana, con molte delle risposte che hanno solo reso la situazione più confusa.
I’m 36 and still don’t know if I should use heat or AC when my windshield fogs up
— Kassie Epstein 🏟 (@kassieepstein) January 19, 2023
Accendi il riscaldamento e l’aria condizionata
Entrerò in una spiegazione scientifica più dettagliata tra un minuto, ma la risposta breve è che per disappannare rapidamente il parabrezza quando fa freddo, dovete accendere il riscaldamento e l’aria condizionata.
Sì, puoi fare entrambe le cose contemporaneamente.
Se avete un quadrante che regola la temperatura, impostatelo al massimo del caldo. Quindi cercate il pulsante che accende e spengne l’aria condizionata. Fate clic in modo che sia attivo.
Alcune auto hanno un pulsante che fa tutto in automatico per voi. Nella mia macchina c’è un pulsante di sbrinamento posteriore che accende i fili nel parabrezza posteriore e un pulsante di sbrinamento anteriore che fa quanto segue:
- punta il ventilatore verso il parabrezza
- accende il ventilatore a tutto volume e aumenta la temperatura
- accende l’aria condizionata
- disattiva il ricircolo
Questo è esattamente ciò che deve essere fato se si gestisce in autonomia i controlli: riscaldamento acceso, aria condizionata accesa e assicuradi che l’aria venga soffiata a tutto volume sul parabrezza (cercate l’icona del parabrezza invece di quella con le frecce rivolte alla persona). La disattivazione del ricircolo aiuta perché attirerà aria secca dall’esterno invece di far ricircolare l’aria leggermente umida all’interno.
Perché funziona
Ci sono due cose: una breve termine (da secondi a minuti) e una a lungo termine (il resto del vostro viaggio).
Il calore impedisce l’appannamento
A lungo termine, puoi prevenire l’appannamento assicurandovi che entrambi i lati del parabrezza abbiano la stessa temperatura. La condensa sul parabrezza si accumula per gli stessi motivi di una bevanda fredda che “suda” in una giornata calda. Quando un lato del vetro è notevolmente più freddo dell’altro, l’umidità dell’aria calda si condenserà sul lato più caldo del vetro (perché il vetro è freddo rispetto all’aria calda).
Ciò significa che in inverno la condensa dell’aria interna calda si formerà sul parabrezza ancora freddo. Se si riesce a riscaldare abbastanza il parabrezza, smetterà di estrarre l’umidità dall’aria.
In estate è il contrario. Se l’interno dell’auto è raffreddato ma all’aperto ci sono 100 gradi, si può ottenere umidità dall’aria esterna che si condensa sul parabrezza. Questa non è una situazione di sbrinamento, però: la condensa è all’esterno, quindi la si puliscie semplicemente con i tergicristalli.
L’aria condizionata asciuga la condensa che c’è già
Allora perché il calore da solo non è sufficiente per fare questo lavoro?
Bene, per prima cosa, a volte fa troppo freddo per mantenere il parabrezza abbastanza caldo da evitare l’appannamento. Ma ancora più importante, è necessario disappannare il parabrezza, non solo prevenire l’appannamento futuro. Ecco perché si accende l’aria condizionata.
I condizionatori d’aria non si limitano a raffreddare l’aria; la asciugano. Quando fate funzionare il riscaldamento e l’aria condizionata contemporaneamente, ottenete aria calda e secca. Questo inizia a riscaldare il parabrezza asciugando anche l’umidità. Mettete l’aria condizionata e il riscaldamento a tutta forza e spesso l’intero parabrezza si schiarisce in pochi secondi.
Come ridurre l’appannamento del parabrezza
Poiché l’appannamento del parabrezza è causato dall’umidità all’interno dell’auto, aiuterà mantenere l’interno dell’auto asciutto. Se avete molta neve e fanghiglia nell’auto, pulitela.
Potete anche iniziare a riscaldare il parabrezza prima che sia il momento di guidare. Se avete un avviatore remoto, è fantastico! Ma anche in caso contrario, il primo passo per preparare l’auto per guidare in inverno dovrebbe essere accendere l’auto e riscaldarla. Dirigete il calore sul parabrezza mentre spazzolate e raschiate l’esterno.
E infine, valutate la possibilità di pulire l’interno del parabrezza, perché un vetro pulito non si appanna facilmente. No, non con le mani o con quei tovaglioli da fast food che avete trovato sotto il sedile; grassi e sporco vario non faranno che peggiorare il problema. Utilizzare un detergente per vetri adeguato.

Viaggiatore iperattivo, tenta di sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita tuttavia rimane la Tosca.