I giardini privati di Parma, Piacenza, Mantova e Ferrara aprono eccezionalmente le loro porte al pubblico in occasione di Interno Verde, il festival diffuso che dal 2016 si impegna per valorizzare il meraviglioso patrimonio architettonico e botanico celato dietro le facciate dei palazzi. Quattro appuntamenti da maggio a settembre, quattro città e oltre duecento giardini tutti da scoprire: a Parma sabato 27 e domenica 28 maggio, a Piacenza sabato 10 e domenica 11 giugno, a Ferrara sabato 9 e domenica 10 settembre, a Mantova sabato 23 e domenica 24 settembre.
Chiostri rinascimentali, oasi fiorite di pace e tranquillità, orti urbani, labirinti di siepi e insospettabili arboreti: l’anima più intima e rigogliosa delle quattro città potrà essere scoperta passo dopo passo, varcando la soglia di luoghi normalmente non accessibili, perché appartenenti a famiglie ed enti privati. Un’occasione unica per conoscere il carattere sfaccettato di quattro centri urbani di rara bellezza, che attraverso i loro giardini narrano le vicende storiche che hanno contraddistinto il loro illustre passato e le tante anime di cui si compone il tempo presente.
Interno Verde sarà un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo: i visitatori infatti avranno l’opportunità unica di visitare le eleganti dimore nobiliari passeggiando tra i glicini centenari della Parma di Maria Luigia d’Austria e tra i sontuosi palazzi dell’antico ducato di Piacenza, perla silenziosa, estranea alla rotte del turismo di massa; di perdersi fra i vicoli medievali del ghetto ebraico di Ferrara, cuore tortuoso del capoluogo estense; di rivivere i fasti rinascimentali della dinastia Gonzaga, che fu tra le prime ad applicare l’astrologia medica alla coltivazione dei semplici a Mantova.
Ad arricchire i tre appuntamenti un fitto programma di iniziative realizzato grazie alla vicinanza delle istituzioni, delle aziende e delle associazioni: laboratori per adulti e bambini, incontri e letture, escursioni a tema in barca e in bicicletta, mostre e installazioni artistiche dedicate alla natura e alla sostenibilità.
Tra le novità più attese: lo speciale itinerario dedicato alla storia del Novecento, che rintraccia tra roseti e orti urbani i fatti e i protagonisti del passato: dalle barricate parmigiane contro i fascisti di Italo Balbo alla Resistenza della comunità ebraica ferrarese; le mostre di Interno Verde Data Viz, frutto di un originale ciclo di laboratori di data visualization, che trasformerà complesse ricerche scientifiche inerenti l’ambiente in immagini, semplici e immediate.
Da non perdere inoltre a Ferrara l’inaugurazione dell’inedito archivio sentimentale dedicato ai magnifici alberi monumentali del Parco Massari – realizzato insieme alla comunità grazie al bando Giovani per il Territorio – e le passeggiate tematiche per individuare nei giardini privati gli esemplari di maggiore pregio.
Le iscrizioni sono già aperte online, sul sito www.internoverde.it. La partecipazione è gratuita per i bambini fino ai 13 anni, prevede un contributo compreso tra i 10 e i 15 euro per gli adulti. Agli iscritti verrà consegnata presso l’infopoint la mappa e il braccialetto che funziona da pass, valido per l’intero weekend. A disposizione fino a esaurimento copie ci sarà anche il libro con le fotografie e le descrizioni degli spazi aperti. Le stesse descrizioni si potranno leggere online, nella mappa navigabile, e si potranno ascoltare in formato audiolibro, tramite playlist.
Interno Verde è un progetto ideato dall’associazione Ilturco, curato dalla cooperativa no profit Interno Verde. Nato a Ferrara nel 2016, il festival si svolge a Mantova dal 2019, a Parma dal 2021, per la prima volta nel 2023 coinvolgerà anche Piacenza. Negli anni ha contribuito a far conoscere centinaia di giardini segreti, studiando e riportando la loro storia nella pubblicazione che accompagna ogni edizione. Oltre agli spazi privati, la manifestazione include e promuove il patrimonio delle più significative istituzioni culturali cittadine, insieme alle quali organizza eventi e attività.
Partecipano a Parma il Museo d’Arte Cinese, l’Orto Botanico e l’Università degli Studi; a Ferrara la Fondazione Teatro Comunale, il Meis – Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, il Museo Archeologico Nazionale, il Museo di Casa Romei, l’Orto Botanico e l’Università degli Studi; a Mantova l’Archivio di Stato, la Fondazione D’Arco, la Fondazione Palazzo Te e il complesso museale di Palazzo Ducale.
Interno Verde si avvale dei seguenti patrocini: Regione Emilia-Romagna, Regione Lombardia, Comune di Parma, Comune di Piacenza, Comune di Ferrara, Comune di Mantova, Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Ferrara.
Aderiscono inoltre l’Associazione Nazionale Pubblici Giardini, l’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, l’Associazione Parchi e Giardini d’Italia. A Parma anche: consorzio forestale KilometroVerdeParma, consorzio Parma Alimentare, associazione Parma io ci sto!
IL FESTIVAL ONLINE
- Sito web: www.internoverde.it | Hashtag: #internoverde2023
- Facebook: www.facebook.com/internoverde.it
- Instagram: https://www.instagram.com/internoverde/?hl=it
- Linkedin: www.linkedin.com/company/internoverde/

Direttore responsabile di No#News Magazine.