La triskaidekafobia è la paura persistente, irrazionale e ingiustificata del numero 13.

Questo numero è sempre stato associato a qualcosa di negativo o malvagio: la famosa ultima cena di Gesù ha avuto 13 ospiti, il tredicesimo è colui che lo ha tradito. Le persone con Triskaidekafobia sono chiamate Triskaidekaphobes. Tendono a provare una forte ansia al pensiero o alla vista di questo numero. Di conseguenza, potrebbero rifiutarsi di uscire di casa il 13 di ogni mese o evitare qualsiasi cosa abbia a che fare con questo numero. In molti casi, questa paura può essere profondamente debilitante.

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista

Ma oggi è venerdì 13 e quindi dalla Triskaidekafobia dobbiamo passare alla Paraskevidekatriafobia, che è un’estensione della Triskaidekafobia. Proviene da Paraskevi, (greco per venerdì). Altri nomi per questa fobia includono Friggatriskaidekaphobia che ha origine dalla mitologia norrena dove Frigg è la dea norrena per venerdì.

Paura di Venerdì 13: Paraskevidekatriafobia o Friggatriskaidekafobia

Molte persone temono il numero 13. In Numerologia, il 13 è considerato un numero malvagio o insignificante che segue il 12 (che è considerato “più completo”, ci sono 12 mesi in un anno, 12 segni dello Zodiaco e così via). Quindi, poiché 13 supera 12 di 1, è considerato un segno di “sfortuna”. Molti hotel si rifiutano di avere una camera numero 13 o un tredicesimo piano. Le navi non vengono varate venerdì 13 poiché l’HMS, una famosa nave del 18° secolo, non è mai stata più vista dopo essere stata varata venerdì 13.

Incredibilmente, quasi l’8% delle persone negli Stati Uniti sono Paraskevidekatriafobici.

Le persone con questa fobia spesso si rifiutano di lasciare le loro case in questo giorno, evitando persino impegni importanti come andare dal dottore o a lavorare. Mostrano segni di estrema ansia o nervosismo con l’avvicinarsi della data. Spesso credono che accadrà qualcosa di terribile o malvagio. Mentre molti capiscono che la loro paura è ingiustificata e irrazionale, si sentono impotenti a superare il panico sperimentato.

Cause della paura di venerdì 13

Il motivo principale alla base della paura del venerdì 13 è dovuto alle associazioni negative con il venerdì e il numero 13 in molte religioni e culture.

Venerdì 13 è associato alla crocifissione di Gesù Cristo. Quindi, molti devoti cristiani credono che questa data sia sfortunata. Anche il Diluvio Universale avvenne di venerdì. La Bibbia menziona anche che l’Ultima Cena aveva 13 membri (dove il 13° membro era lo stesso che alla fine tradì Gesù).

In Israele, il numero 12 è considerato fortunato a causa delle 12 tribù di Israele. Al contrario, 13 è considerato molto “sfortunato”.

Nella cultura romana, si ritiene che le streghe si riunissero in gruppi di 12 dove la tredicesima strega è il “Diavolo” stesso.

La superstizione e la paura associate a venerdì 13 sono cresciute in modo specifico durante il Medioevo. Venerdì 13 i Cavalieri Templari furono torturati dal re Filippo IV di Francia.

Nella cultura britannica; Venerdì e 13 sono associati alla pena capitale. Il venerdì era “il giorno del boia o del cappio” poiché in questo giorno si svolgevano molte impiccagioni pubbliche. Inoltre esattamente 13 erano i gradini per il patibolo.

Molti film, specialmente nel genere horror, hanno raffigurato il giorno come il “giorno del male”.

Venerdì, così come il numero 13, hanno quindi molte associazioni “malvagie” antiche e profondamente radicate. Poiché due entità presumibilmente sfortunate si uniscono in questo giorno, le persone che sono inclini a disturbi d’ansia sviluppano un profondo terrore o fobia al riguardo. Inoltre, un evento negativo o traumatico che si verifica venerdì 13, direttamente o indirettamente, potrebbe anche rafforzare le convinzioni del malato.

Sintomi di Paraskevidekatriafobia

I sintomi della fobia di venerdì 13 possono variare da persona a persona. Alcuni tendono a diventare isterici o nervosi; altri ancora potrebbero avere un’ansia conclamata o un attacco di panico.

  • Iperventilazione
  • Battito cardiaco accelerato (che può far aumentare la paura di avere un infarto o di morire)
  • Risatina nervosa
  • Stordimento o vertigini
  • Rifiutarsi di uscire di casa in questo giorno. Trovare scuse, piangere, urlare, cercare di scappare
  • Indulgere in comportamenti rituali, ad esempio, appendere le scarpe fuori dalla finestra per respingere il male, o mangiare aglio, o camminare per la stanza 13 volte
  • Pensieri di morte potrebbero continuamente ripercuotersi nella mente del fobico

Superare la paura di venerdì 13

Se soffri di Paraskevidekatriafobia, è importante che tu rifletta sui fatti su questa data. Nota che le cose brutte possono accadere ogni giorno e non solo venerdì 13. Infatti: il tuo nervosismo e la tua ansia possono effettivamente farti fare più errori in questo giorno rispetto ad altre persone che non lo temono. Quindi, è essenziale educare te stesso piuttosto che affidarti semplicemente a rituali o soccombere alla tua paura.

Nel caso in cui la tua Paraskevidekatriafobia sia gravemente debilitante o comprometta la tua carriera o la tua crescita personale, non esitare a cercare un aiuto professionale. 

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista
Articolo precendente#Consigli per gli amanti della lettura: dai grandi classici ai romanzi dello scandalo
Articolo successivo#Tutto pronto per Ultracon: la nuova fiera del fumetto, del gioco e della cultura pop sbarca a CremonaFiere!