Grazie alla campagna vaccinale che procede spedita e alle rigide misure di contenimento dei mesi scorsi, l’Italia sta lentamente tornando alla normalità e di conseguenza sono in tanti a voler evadere e concedersi un po’ di libertà, scegliendo di partire già nel mese di luglio.
È quello che si evince anche dall’incredibile aumento di ricerche e di prenotazioni di parcheggi per le vacanze che ha registrato rispetto al mese di giugno, con un 300% rispetto a un 180%. E sembra davvero che ci sia una grande voglia di vacanze, visto che le prenotazioni attuali per il mese di luglio sono addirittura un 30% in più rispetto a luglio 2019, l’ultimo anno in cui è stato possibile viaggiare normalmente senza restrizioni o preoccupazioni.
Ora che gli italiani sembrano finalmente più incoraggiati a partire, le destinazioni nazionali sono le più gettonate, molto di più di quelle internazionali, con otto su dieci che preferiscono rimanere in Italia e solo due che scelgono l’estero.
In generale, c’è una tendenza durante il mese di luglio a viaggiare in auto; il 73% sceglierà questo mezzo di trasporto rispetto ad altri per spostarsi lungo distanze relativamente brevi, prediligendo gli hotel per l’alloggio (62%) rispetto alle case di famiglia o agli appartamenti. Le destinazioni balneari (64%) sono la scelta prediletta rispetto alle città (20%) e alla montagna (16%).
L’Emilia-Romagna è stata la regione più ricercata su Parclick seguita nella top ten da Toscana, Veneto, Campania, Puglia, Lazio, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Sicilia e Liguria.
Le regioni italiane più ricercate per le vacanze di luglio:
- Emilia-Romagna
- Toscana
- Veneto
- Campania
- Puglia
- Lazio
- Sicilia
- Lombardia
- Trentino-Alto Adige
- Liguria
- Marche
- Sardegna
- Piemonte
- Calabria
- Abruzzo
- Umbria
- Friuli-Venezia Giulia
- Basilicata
- Valle d’Aosta
- Molise

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.