Dopo il successo della prima edizione nel 2019, torna Super Walls, la Biennale di Street Art di Abano Terme e Padova che coinvolge decine di artisti italiani e stranieri, di fama internazionale, per impreziosire attraverso le loro opere grandi muri dislocati nel tessuto urbano di otto comuni.
Oltre ad Abano Terme e Padova, infatti, sono coinvolti Albignasego, Limena, Mestrino, Tombelle di Saonara, Sarmeola di Rubano e Veggiano. La kermesse, che si tiene dal 5 al 20 giugno 2021, vede partecipare 39 street artist, di cui 13 donne, provenienti da cinque paesi europei e impegnati ad elaborare il tema della rinascita su 35 superfici messe a disposizione da realtà private e istituzionali, aziende, strutture ricreative, punti vendita Alí, istituti religiosi, fino all’Università degli Studi di Padova e agli ospedali cittadini.
Super Walls 2021 è una manifestazione che celebra l’arte di strada come strumento di valorizzazione del paesaggio urbano che ha già visto, con l’edizione passata, realizzare 20 imponenti opere che fanno dei comuni ospitanti una vera e propria galleria artistica a cielo aperto.
Il parterre di artisti che ha deciso di aderire alla call to action lanciata dai curatori dell’evento, il gallerista Carlo Silvestrin e la critica d’arte Dominique Stella, è stato svelato in conferenza stampa questa mattina al Palazzo della Ragione di Padova, con la partecipazione del Sindaco di Padova Sergio Giordani, del Prorettore dell’Università degli Studi di Padova Antonio Parbonetti, del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Gilberto Muraro, dell’Assessore alla Cultura del Comune di Padova Andrea Colasio, del Curatore Carlo Silvestrin, del Sindaco di Abano Terme Federico Barbierato, del Sindaco di Limena Stefano Tonazzo, del Sindaco di Mestrino Marco Agostini, dell’Amministratore Delegato di AcegasApsAmGA Spa Roberto Gasparetto e del Responsabile Servizi Tecnici per Immobili e Impianti di InfoCamere Alberto La Greca. Accanto ai padovani Alessio-B, Any, Axe, Boogie.EAD, Joys, Orion, Peeta, Roulè, Tony Gallo, Yama e Zero Mentale, parteciperanno numerosi nomi noti del panorama internazionale, tra cui le olandesi JDL e Nina Valkhoff, le spagnole Medianeras, Nuriatoll, Doa Oa, Spok, i francesi Nerone, Daco, Anna Conda, David Karsenty e il collettivo La Crémerie, e la tedesca Julia Benz. Altri artisti italiani che si esibiranno nell’applicazione del loro filtro creativo rispetto al tema della rinascita alle porte dell’era post-pandemica sono: Alessandra Carloni, Ale Senso, Capo Bianco, Evyrein, Gabriele Bonato, Mrfijodor, Paolo Psiko, Shife e Ra.Men.
A pochi giorni dall’inizio ufficiale della Biennale di Street Art, ci sono artisti, come l’olandese JDL e i sei francesi della crew de La Crémerie che hanno già cominciato a “preparare” i loro grandi muri (rispettivamente una delle facciate dell’Ospedale Sant’Antonio e il grande Impianto Idrico di Via Bottazzo) ed è tutto pronto per accogliere gli altri street artist in arrivo da cinque diversi Paesi europei che prenderanno parte alla seconda edizione di Super Walls, in programma a Padova e provincia tra il 5 e il 20 giugno 2021. Il parterre degli artisti coinvolti dai curatori Dominique Stella e Carlo Silvestrin vede due cambiamenti in quel di Abano Terme: Bolo, infortunato, lascerà il testimone alla bergamasca Ale Senso. Alégria del Prado, bloccata in Messico, passa le consegne ad un’artista italiana, la romana Capo Bianco. Saranno quindi 13 le artiste coinvolte (su 39 artisti in totale) in questa edizione del Festival.
GLI EVENTI COLLATERALI
Sono diversi gli eventi collaterali organizzati dai Comuni e dalle Associazioni attive nei territori coinvolti dalla Biennale di Street Art, che oltre ad Abano Terme e Padova, quest’anno vedrà realizzate opere anche ad Albignasego, Limena, Mestrino, Tombelle di Saonara, Sarmeola di Rubano e Veggiano.
Ad aprire le danze è Limena, dove domenica 6 giugno 2021 il Comune inaugura ufficialmente i lavori del murale che verrà realizzato da Paolo Psiko sulla facciata della Palestra Comunale. L’appuntamento è alle ore 17.00 in via Verdi 34. Al taglio del nastro saranno presenti Carlo Silvestrin, co-curatore della Biennale Super Walls, l’artista e altri street artist impegnati in Super Walls 2021. Sono previste anche attività di playground parkour/allenamento all’aperto e ludobus con giocoleria e animazione bambini.
Sabato 12 Giugno 2021 è la volta di Abano Terme, dove l’appuntamento è al Bar del Palazzetto dello Sport di Via V. da Feltre alle ore 19.00 (ingresso libero) per un “Aperitivo d’artista” dedicato agli artisti della Biennale. Accompagnamento musicale di Thomas Libero.
Mercoledì 16 giugno l’aperitivo con gli artisti è in programma alle ore 18.30 in Piazzetta Buonarroti, a Padova. L’appuntamento, promosso da RideMovi, rappresenterà anche l’occasione per donare sei biciclette decorate dagli street artist ad alcune associazioni di volontariato.
Giovedì 17 Giugno 2021 alle ore 17.45 sarà invece il Parco Piacentino di Padova (via D. Piacentino 29) ad ospitare un’iniziata promossa dall’Associazione Le Mille e Una Arcella in collaborazione con l’Associazione Arcellatown. Si tratta di una Lectio Magistralis sul “Ruolo della Street Art nella rigenerazione urbana” che vede coinvolti come relatori il presidente dell’Associazione MetaMorfosi Pietro Folena, il curatore d’arte e ricercatore Stefano Antonelli e Andrea Colasio, Assessore alla Cultura del Comune di Padova. I saluti introduttivi sono affidati a Pablo Rolle, presidente de Le Mille e Una Arcella, e a Carlo Silvestrin, co-curatore della Biennale di Street Art Super Walls. Modera l’incontro Gianluca Costa di Arcellatown (ingresso libero, prenotazione obbligatoria a lemille1arcella@gmail.com. Si raccomanda al pubblico di arrivare all’appuntamento con 30 minuti di anticipo). A seguire aperitivo lounge con Guest Dj Diego Broggio.
Nel week end di chiusura, venerdì 18 giugno 2021 alle 19.00, altro appuntamento a Limena con l’aperitivo artistico “Street Art è vera arte?” organizzato in Piazza Diaz presso In Locanda (ingresso 6 euro, max 50 persone, prenotazione obbligatoria a e.briani@comune.limena.pd.it). Saranno presenti il Sindaco di Limena Stefano Tonazzo, il co-curatore di Super Walls Biennale di Street Art Carlo Silvestrin e l’artista Paolo Psiko.
STREET ART BIKE TOUR
Per gli appassionati di bici e di street art un appuntamento imperdibile è il “Le Mille e Una Arcella Street Art Tour”, organizzato dall’omonima Associazione arcellana in collaborazione con Studio Parisi Amministrazioni martedì 15 giugno 2021. Il ritrovo per chi si iscriverà (ci sono 15 posti, la prenotazione è obbligatoria a lemille1arcella@gmail.com o tramite WhatsApp al 3498697255) è fissato alle 17.15 al Silos Central Park, via Annibale da Bassano 1 a Padova. La partenza è prevista alle ore 17.30, con arrivo al Parco Milcovich verso le 19.00 in tempo per l’aperitivo. Possibilità di visitare in bici i murales anche a Limena, dove domenica 20 giugno 2021 l’iniziativa “Limena Paese dei Murales” propone una biciclettata a tappe tra le opere presenti all’interno del territorio comunale. Partenza fissata alle 10.30 davanti all’In Locanda di Piazza Diaz e ritorno previsto verso le 12 con aperitivo.
IL CONTEST INSTAGRAM
Scatti del making of, dettagli o opere finite: tutti gli amanti della Street Art possono partecipare a un particolarissimo contest Instagram, che vede gli artisti scegliere in prima persona gli scatti che meglio interpretano le proprie opere. Partecipare è semplice: basta condividere la foto di una delle opere dipinte durante il Festival sul proprio profilo Instagram con l’hashtag #superwalls2021 entro giovedì 17 giugno. Sabato 19 giugno alle ore 15.00 sul sito www.biennalestreetart.com saranno pubblicati i nomi dei vincitori, che saranno premiati con alcune opere di Street Art e l’invito all’evento di chiusura della manifestazione il 20 giugno 2020.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.